Anch’io mi son data alla cucina…

Piove e fa freddo in Albione. 
E’ fine agosto, ma sembra novembre. 
Chi si lamenta, chi, infischiandosene dell’”impronta al carbonio”, prende un aereo e scappa al caldo del Mediterraneo, chi si veste a strati, chi accende il riscaldamento, chi si rassegna, chi non si dà per vinto, chi, in SE4, si cimenta nell’antica arte delle marmellate, come da manuale anglo del 1934. 
Le quantità delle ricette sono in lb. e oz. e
per 1 lb di frutta, ci vogliono circa 14 oz. di zucchero.
Io ho fatto a occhio, perchè mia mamma mi ha insegnato così.
Voi, fatevi pure la conversione da misure angle a continentali.

Marmellata di Lamponi e Ribes
(il libro dice che la raspberry jam is much improved by the addition of red currant)

Prima di tutto, fate una passeggiata sotto la pioggia per andare al farmers’market o al seinsburi a comprare la frutta che necessita.
Poi piazzate due o tre barattoli e relativi coperchi a sterilizzare in una pentola piena d’acqua (il tutto deve bollire per almeno mezz’ora). Mentre i barattoli borbottano nella pentola, voi laverete i frutti rossi et rimuoverete eventuali rametti o picciuoli. Metterete poi i lamponi, il ribes e una mela a pezzetti in una pentola e, a fuoco basso, rimesterete per un pò. Aggiungete infine lo zucchero e cuocete la marmellata, la quale deve bollire fino al disfacimento dei frutti di bosco e al raggiungimento di una giusta consistenza [vedi test del cucchiaio di legno e del piatto di ceramica].
Mentre la marmellata ribolle diabolica come lava del Vesuvio o dell’Etna, i barattoli tintinnanti dovrebbero esser pronti. 
Datevi da fare con l’operazione “travaso”. Aiutandovi con un mestolo, cercate di non spiattellare marmellata in giro, ma di accomodarla negli appositi barattoli. Chiudete e capovolgete i vasetti, lasciandoli così fino a quando non si siano freddati e possano essere presi in considerazione per il tocco finale.
Incollate dunque una bella etichetta esplicativa, e, se siete in vena creativa, fate pure il vestitino al tappo, aiutandovi con un disco di stoffa ed un elastico.
Conservare in luogo asciutto, al riparo dalla luce.

marmellata di lamponi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...