Il postino suona sempre due volte? A Londra no.

royal mail ©London SE4Da quando sono in terra angla, ho sempre cercato di andare d’accordo con i vicini. Tra una casa e l’altra, si sono avvicendati: la coppia col pargolo appena nato, quella che teneva bene il giardino, i vicini che facevano rumore, quegli altri che litigavano al ritorno dal pub, il tipo che comprò una statua gigante di antico egizio e la piazzò nel giardino condominiale, senza chiedere un parere, e i coniugi che si ristrutturarono casa con la vincita al Lotto. In più, il sassofonista jazz, la cantante lirica, il prof delle medie, la single rampante, la coppia di creativi. Ci si saluta dal muretto, ci si incontra sulla via, a Natale arriva il bigliettino sotto la porta. Da oggi c’è un motivo in più per avere buoni rapporti con il vicinato. Royal Mail ha inaugurato un nuovo servizio, con l’intento ovviamente di risparmiare i costi e le incombenze della riconsegna. Se il postino arriva alla vostra porta e non riesce ad imbucare il pacco o la busta, che stavate aspettando, sia perché non siete a casa, sia perché la buca delle lettere è troppo piccola… niente paura! Sarà consegnato tutto nelle mani del vostro vicino. A meno che, anche quest’ultimo sia assente, in qual caso vi sarà lasciato il regolare avviso, per andare a ritirare il pacco alla posta, oppure riorganizzare un giorno di consegna, che vi resti comodo. Se, invece, non si vuol far parte dello schema ‘Delivery to Neighbour’, bisogna andare sul sito di Royal Mail e optare per un adesivo, che va attaccato sulla porta di casa, e che avvisa il postino di non lasciare nulla di vostro in mano d’altri. E anche, viceversa, di non lasciare la posta d’altri a voi. Lo schema, fortunatamente, non include lettere della banca, bollette, raccomandate speciali e citazioni del tribunale. Per quanto riguarda le raccomandate con ricevuta di ritorno, il vicino potrà firmare al posto vostro. Per ogni lettera, pacco e plico perduti o danneggiati (o imboscati dal vicino), il compenso sarà di £46. Non si possono nominare persone di fiducia e, per Royal Mail,  il “vicino”, non è solo un individuo che vi abita letteralmente accanto, ma anche uno che risiede nella stessa strada. Gli individui dei negozi all’angolo non fanno parte dello schema. Per quanto mi riguarda, questo sistema è già passato tacitamente in vigore da tempo: infatti, il mio postino, sembra non leggere bene gli indirizzi sulle buste e/o i numeri sulle porte (o dove sono le porte). Per chi volesse rinunciare a far parte di questa catena di solidarietà, l’adesivo si può richiedere qui.

2 thoughts on “Il postino suona sempre due volte? A Londra no.

  1. Roba vecchia, qui in Italia siamo molto più avanti:

    1) i pacchi vengono lasciati fuori dalla porta; se sei fortunato, a sera li trovi lì, sennò hai fatto la felicità di un passante

    2) le raccomandate non le portano nemmeno più con sé, hanno solo le cartoline “II avviso” che ti dicono che erano passati e non c’eri e devi andare tu a a prenderle

    3) per tutto il resto “indirizzo sconosciuto” o cassonetto, a seconda del livello deontologico del trimestrale di turno.

    P.S.: ovviamente tutta esperienza in prima persona…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...