COmeQuanDOfuOriPIOVE

rainfest
La quiete della mia stanza, e la pioggia contro i vetri… Ma l’estate dov’è?
Sono giorni che piove a catinelle, mi si è rotto l’ombrellino verde, vado in giro con l’ombrello grande di plastica trasparente… e ho ritirato fuori la sciarpa dall’armadio. L’altroieri il giornale diceva di non perdere le speranze, che l’estate non è finita; oggi, invece, propendeva alla rassegnazione e chi vuole il sole, si prenda un aereo. Non sono troppo triste, non è la mia prima estate piovosa in terra angla… mi preoccupano di più tutte le persone che vanno in giro tossendo e starnutendo, quello sì. E poi è la stagione dei festivals. Ce ne sono di tutte le dimensioni e per tutte le tasche, al bagnato e all’asciutto, nei campi e in piazza. Glastonbury, con le tende, il fango e la Winehouse che ciondola sul palco e si accapiglia con i fans è solo l’esempio più illustre. Giovedì scorso grande musica gratis a Trafalgar Square, con il Don Carlo di Verdi in diretta dalla Royal Opera House. Inizialmente diluviava e gli organizzatori, oltre al pratico cuscino gonfiabile, distribuivano simpatici impermeabili usa e getta. Ma poi, fortunatamente, è uscito il sole per un paio d’ore e la serata si è ripresa alla grande. Bisogna essere temerari e partire equipaggiati. Si replica mercoledì 16 luglio, con Le Nozze di Figaro. Suggeriamo di munirvi di ombrello, plaid e picnic. Fra due settimane ci sarà anche il LoveBox festival a Victoria Park. E che sia sole o pioggia, polvere o fango, ci si andrà, senza dubbi, e senza consultare le previsioni meteo. 

6 thoughts on “COmeQuanDOfuOriPIOVE

  1. mi piacciono molto questi collage di foto…
    io mi sto godendo il caldo in Italia, ma lunedì torno in Yorkshire e mi sa che ad accogliermi ci sarà pioggia e vento.
    besos

  2. Ciao, devo farti i complimenti per il tuo blog. Mi hanno piacevolmente colpito i tuoi scritti sui Londra da cui sembra trasparire una grande sensibilità per le atmosfere e per i luoghi della vecchia Inghilterra ( sia di quella vittoriana ma anche di quella più recente ) che ovviamente condivido. Ho apprezzato il tuo stile nel descrivere i luoghi che visiti o che frequenti perchè oltre alle sensazioni personali offri a chi legge interessanti spunti storici e di costume che danno un ritratto vivido di luoghi con secoli di storia che magari non dicono molto a un visitatore superficiale. Mi riprometto di leggere con calma tutto il blog ma ti dico che mi è piaciuto molto il post sulla location del film “Brief Encounter” ( amo il cinema britannico e le produzioni degli Ealing Studios ). Mi ha colpito anche il post su Leighton House e le tradizioni natalizie vittoriane. Non so perchè ma ti immagino vestita di crinoline mentre assaggi biscottini seduta nel salotto della foto 😉 , e mi sembra quasi di sentire il profumo di quel pudding; per non parlare della tradizione di jack frost… .Sono stato a Londra solo un paio di volte ma ci sono storie così interessanti da scoprire ad ogni angolo di strada che c’è da perdersi….! Hai mai consultato il sito http://www.victorianweb.org/ ? immagino di si. Io lo trovo molto interessante per quel periodo storico. Non parliamo di arte! L’ultima volta che sono stato a Londra ho visitato alla Tate modern la mostra di Edward Hopper! Il massimo per me.
    Un saluto con un pizzico di invidia
    sir

  3. Wow! Grazie mille sir. Eh si, amo questa città, così diversa, frenetica, familiare e ostile allo stesso tempo. Scoprirla e viverla ogni giorno è sempre una bella avventura.
    Per gli italici al caldo la pioggia è un miraggio, per gli emigrati in Albione il sole è un sogno lontano…

  4. Hello….tanto va la pioggia nel sussex che la strega è diventata ricettacolo di bacilli che non riesce ad estirpare. Oggi mentre aspettavo il mio bel 100 per tornare ad Hastings…ho detto va là che bel sole speriamo bene…non lo avessi mai pensato arieccole queste nuvolone nere nere, colme e cariche di pioggia…Lo sciroppo covonia, fa schifo ma stura peggio del mr muscolo. Il sol, l’anno scorso di questi tempi qui in anglia avevo un’abbronzatura da estate trascorsa nei mari caraibici…quest’anno la nipote di dracula!!!!!!!!
    Signur!!!! mi stranisco, incupisco,deprimisco,malmusonisco…che palle!!!! e poi non ho mai tempo per niente che palle ancora!!!! lavoro, lavoro, lavoro e manco tutte le belel cose di Londra…mi sa che se mi trasferisco è meglio!!!! Mi cerco un lavor nella londinium

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...