Chiude la banca più elegante di Londra

L’internet banking è diventato sempre più comune negli ultimi tre anni e la necessità di visitare le  filiali si sta riducendo ulteriormente mentre la tecnologia si sviluppa sempre di più. A causa del cambiamento nei comportamenti della clientela e del numero ridotto di transazioni effettuate nelle varie filiali, Lloyds Banking Group ha già operato parecchi tagli di personale ed ha in programma la chiusura di 100 filiali entro ottobre. La scure si è purtroppo abbattuta, questa settimana, sullo storico Law Courts Branch, che, come suggerisce il nome, si trova di fronte alle Royal Courts of Justice, al numero 222 dello Strand.
Tra i tanti tesori nascosti della zona, la filiale offriva ai suoi clienti la fruizione del servizio bancomat in una delle più eleganti e suggestive cornici della città.
La storia della banca inizia nel 1824, ed è strettamente connessa alla ditta Twinings, che, oltre al commercio di tè e caffè nel negozio al 216 di Strand, si era specializzata in servizi bancari ed aveva istituito un ufficio al 215, completo di porta comunicante. La banca era stata poi assorbita da Lloyds nel 1892.
Nel 1895, la banca si trasferì al civico 222, occupando i locali di un ristorante, costruito dagli architetti Goymour Cuthbert and William Wimble, nel 1883. Il Royal Courts of Justice Restaurant, poi Palsgrave Hotel, locale dagli interni sontuosi e dalla meravigliosa decorazione in piastrelle art nouveau, era sorto sulle ceneri della seicentesca Palsgrave Head Tavern, ed avrebbe dovuto attirare avvocati e clienti dalle vicine corti di giustizia, con l’acqua fresca fatta scaturire da un proprio pozzo, la novità delle prime luci elettriche e la confortevole ‘aria condizionata’. Purtroppo, fallì dopo pochi anni di attività ed i locali rimasero inoccupati fino a quando vennero trasformati nella filiale Lloyds.
Descritta, nel 1895, dal Penny Illustrated Paper come “la banca più bella ed elegante di Londra”, la Law Courts Branch ha conservato intatti nel tempo i meravigliosi interni del ristorante, un caleidoscopio di piastrelle blu, verdi e ocra di ceramica di Doulton, decorate dal rinomato artista J H McLennan.
Royal Doulton era un’azienda inglese fondata nel 1815 ed la cui fabbrica si trovava a Lambeth. McLennan aveva lavorato a Doulton per alcuni anni, vincendo molti premi ed eseguendo commissioni per importanti clienti, tra cui lo zar di Russia.
Fino alla scorsa settimana, la lobby orientaleggiante, che ospitava i bancomat, sorprendeva i visitatori col suo tripudio luminescente di colonne e capitelli, di fiori e foglie, grottesche e monogrammi con la lettera P, e fontane ornamentali sormontate da pesci. Le porte automatiche si aprivano all’interno, invitando clienti e curiosi attraverso un ingresso in penombra, sempre decorato con piastrelle, stavolta inserite in fantasiose cornici in legno di noce americano e di sequoia, con capitelli a forma di civette.
Le piastrelle, ispirate alla storia del luogo, erano state dipinte con le insegne ed il ritratto del Conte Palatino (in inglese Palsgrave) Frederick, poi re di Boemia, consorte della figlia di Giacomo I, a cui il ristorante fallito, e, ancor prima, l’antica locanda, erano stati dedicati.
Più avanti, nella hall della banca, si potevano ammirare alcuni pannelli con personaggi e scene delle commedie di Ben Jonson (abituale frequentatore della taverna), mentre una serie di riquadri era decorata con sinuosi crisantemi, fiori e piante, di quelli premiati nel Temple Gardens Show del 1892.

Non sappiamo al momento cosa ne sarà di questi ambienti suggestivi, che comunque restano di proprietà di Lloyds, né sappiamo se sarà possibile, in futuro, fruirne liberamente, come abbiamo fatto fino a ieri.