Del tempo e della città…

moretti LFF

Metà ottobre, il cielo si fa scuro, cadono le foglie, si raccolgono castagne… ed è tempo del London Film Festival.
Un appuntamento a cui non manco mai, da quando sono venuta a vivere qui. Un programma nutritissimo, con proposte da tutto il mondo, il gusto di vedere una pellicola in anteprima, spesso e volentieri accompagnata da un dibattito in sala, alla presenza degli attori o dei registi, quell’atmosfera vibrante, fatta di transenne, tappeti rossi, fotografi e security, che non si respira normalmente quando si va al cinema.Ogni anno sfoglio il catalogo con largo anticipo e mi procuro i biglietti per tre o quattro film (è difficile scegliere tra decine e decine di pellicole), sperando nel mio sesto senso e gusto personale. Quest’anno mi sono fatta un week-end full immersion, con i film di Davies, Grimaldi e Honoré. Il film documentario di Terence Davies sulla sua Liverpool è estremamente poetico e affascinante, non so se verrà mai distribuito in Italia, ma vale la pena vederlo e ascoltarne il commento, per quel modo unico e originale di mescolare memorie personali a storie di tutti i giorni, sulle note di musiche intense. Il regista stesso è un personaggio, credo di aver assistito al Q&A più strambo e gradevole degli ultimi anni. Proiezione in sordina per il film di Christophe Honoré, senza presentazioni nè commenti. La gioventù parigina è protagonista di questa storia, che è una rivisitazione in chiave moderna di un classico della letteratura francese, "La princesse de Clèves" di Madame de La Fayette. A seguire, proiezione di Caos Calmo, con Grimaldi e Moretti in sala, pronti a rispondere con ironia alle domande del pubblico. Il film sembra essere stato accolto favorevolmente, bisognerà vedere l’affluenza quando uscirà nelle sale inglesi. La bella novità di quest’anno è stata però la proiezione all’aperto, totalmente gratuita, di alcune chicche del cinema muto, con l’accompagnamento al piano di Neal Brand. London Loves è il titolo della rassegna, che ha celebrato la città e la sua popolazione presentando nella prima serata "High Treason" (1929), un ritratto futuristico di Londra, e il giorno seguente alcuni cortometraggi d’archivio su una città che ha cambiato volto, ma non la sua anima. 

trafalgar LFF 

Credits:
"Of Time and The City" di Terence Davies (http://uk.youtube.com/watch?v=X1kmDMJyR4A)
"La Belle Personne" di Christophe Honoré (http://uk.youtube.com/watch?v=c8eV_wAKgUI)
"Caos Calmo" di Antonello Grimaldi (http://uk.youtube.com/watch?v=6ZnfiKcOPgI

11 thoughts on “Del tempo e della città…

  1. il pregio di come scrivi e di quello che scrivi e’ che fai venire troppo voglia di londra, anche a chi ne ha poca. dovresti sottotitolarlo cosi’ “voglia di londra”.

  2. Ha ragione Mawia quando per caso mi imbattei nel tuo blog mi scrissi il nome di un pub che sta sotto alla St. Martins church a trafalgar square se non erro…perchè ne parlasti così bene e minuziosamente che la mia voglia di UK già alta, ha avuto un picco favoloso!
    Per questo invidio il tuo vivere londinese, il quale mi fa detestare a tratti la mia vita da country side sussexiana…anche se oggi con questo sole e freddo la adoro

  3. Quello che mi piace dei tuoi post è il pregio di saper rendere una certa speciale atmosfera di questa città! Fai proprio venire nostalgia di Londra! A proposito di film e cortometraggi, ho scovato su youtube un documetario sul Londra intitolato “The London Nobody Knows” presentato da James Mason. Magari lo hai già visto ma mi è sembrato veramente interessante come documento sui “good old times” ( tra l’altro è divertente sentire l’accento signorile di Mason confrontato con la parlata popolana )
    http://it.youtube.com/watch?v=Zpk2fMU3E-0&feature=related

  4. Lo sapevo che con te non c’è storia, sei sempre un passo avanti 😉 Ho letto il tuo vecchio post e sai che anche io mi ero chiesto se quei posti esistevano ancora!

  5. Ci sei passata in Hanbury Street, quella del’assassinio di Annie Chapman che si vede nel documentario? L’hanno abbattuta! 😦

Rispondi a Amicacarmilla Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...