Writ in Water

keats
 
Fa sempre piacere avventurarsi in Hampstead Heath, con il suo parco e le file di casette vittoriane dai giardini impeccabili. E’ un posto che ha ispirato molti prima di me. John Constable abitava in Well Walk e dipinse spesso i grovigli di nuvole che si inseguivano nei cieli dell’Heath; Marx veniva qui tutte le domeniche con la famiglia e l’amico Engels per fare dei pic-nic, una salutare scarpinata che permetteva ai polmoni di rimettersi dai fumi della città e dal fumo dei sigari di Karl; sembra anche che Clive Staples Lewis, mentre annaspava nella neve del parco, in una giornata di rigido inverno, avesse avuto un’idea folgorante per cominciare a scrivere le sue Cronache di Narnia. Tuttavia, vi fu un celebre abitante della zona, quando questa era ancora un semplice villaggio fuori Londra, il quale seppe trovare nella drammatica bellezza della natura e nella quiete pittoresca del giardino di casa, non solo la necessaria ispirazione creativa, ma anche l’amore.  Stiamo parlando del poeta John Keats, la cui breve vita si spense, ahimé, lontano da questi luoghi e dalle braccia dell’amata, tra le volute barocche e i cieli di Piazza di Spagna, e i cui resti mortali riposano ancora sotto nodosi cipressi, al limitare della Piramide Cestia.  
Colui "il cui nome è scritto sull’acqua" è il prototipo dell’artista romantico, affascinante, povero, idealista, di fragile costituzione, destinato a morire giovane, bruciato dalla malattia e ancor più dalla passione. Però restano immortali i suoi versi, quell’Ode all’Urna Greca, che, forse, fu ispirata dal rilievo di una giumenta, ancora muggente al cielo, nelle sale del Museo Britannico, o quella ancor più celebre, dedicata all’Usignolo, che ai tempi gorgheggiava ignaro, nel giardino al limitare oscuro del parco di Hampstead Heath.Oltre ai versi immortali, e a generazioni di usignoli successive, in Keats Grove resta ancora tangibile e gradevole nel suo aspetto, quasi inalterato, la casa dove il poeta abitò, tra il 1818 e il 1820. 
L’edificio si chiamava Wentworth Place e originariamente era composto di due case gemelle, circondate da uno stesso giardino. Una di queste case era abitata dalla famiglia Brawne, l’altra dall’amico di Keats, Charles Armitage Brown. I due anni che Keats passò qui, come ospite, furono prolifici sia dal punto di vista creativo, sia da quello sentimentale, dato che il giovane finì per innamorarsi della fanciulla vicina di casa, Fanny Brawne. Il fidanzamento, inizialmente osteggiato per motivi economici, fu minato prima dalla malattia del poeta e poi interrotto bruscamente dalla sua morte. 
La casa è stata recentemente riaperta al pubblico, dopo un restauro finanziato dal comune e dalla Heritage Lottery Fund e costato quasi 500 mila sterline. Keats House non è solo un museo, ma un luogo vivo, animato da eventi ed iniziative culturali, incluso un Poetry Appreciation Group, che qui si incontra regolarmente. Il biglietto di ingresso costa 5 sterline, è valido per un anno dalla data di emissione, e vi permetterà di aggirarvi nelle stanze, ancora piene degli arredi e delle atmosfere care al poeta, osservare cimeli (lettere, poesie, l’anello di fidanzamento di Fanny, la maschera funeraria di John…) e, al momento, anche alcuni costumi originali dal set di Bright Star, il film di Jane Campion, ispirato alla storia d’amore tra il poeta e la Brawne, uscito nelle sale angle il 6 novembre scorso. 
 

One thought on “Writ in Water

  1. Ciao Moya, post molto evocativo; mi provoca quasi dei cortocircuiti mentali. Vedo le finestre della casa di Keats a Trinità dei monti, la piramide Cestia dal treno della metropolitana, il cielo d’Inghilterra così mutevole e “drammatico”, le quiete e riservate dimore inglesi immerse nel verde che hanno ispirato artisti e scrittori. Il tuo pregio, quando racconti di posti come Hampstead Heath, è di renderli vivi raccontando di chi vi ha vissuto, amato, creato. Piccoli cenni che però ti fanno apprezzare non solo l’estetica del luogo ma anche l’atmosfera e lo spirito di epoche passate. Vedo che stai leggendo Augias; il capitolo su Marx è veramente gustoso. Hai letto per caso “Il petalo cremisi e il bianco”?. Un po’ crudo in alcune parti ma mi è piaciuto molto.
    Un saluto
    sir

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...