A Londra, una mostra di ventagli per il bicentenario di Waterloo

IMG_20150309_212755Ci sono molti modi di raccontare la storia: gli eventi possono essere ricostruiti tramite  mappe, documenti, lettere, immagini, testimonianze,  oppure oggetti di vario tipo. Waterloo: Life and Times, al Fan Museum di Greenwich, è una mostra di ventagli realizzati durante l’epopea napoleonica, alcuni addirittura per commemorare importanti campagne militari, francesi o inglesi, fino alla battaglia di Waterloo, che, nel 1815, vide le truppe napoleoniche sconfitte dagli eserciti alleati. Lontano dai campi di battaglia, la storia si intreccia con la moda e gli oggetti d’arte decorativa, e lo scenario sociale ruota intorno a balli ed assemblee mondane. Queste occasioni di ritrovo erano gli eventi a cui non mancare, tanto a Parigi, quanto a Londra.  Memorabile resta il ballo organizzato dalla duchessa di Richmond alla vigilia della battaglia di Waterloo, evento a cui presero parte ospiti di eccezione come il principe d’Orange, il duca di Brunswick e lo stesso Wellington.
L’atmosfera gaia e spensierata di questo ballo, iniziato alle dieci della sera del 15 giugno, fu drammaticamente spenta dalle notizie della battaglia imminente e dal congedo immediato di molti dei partecipanti, tanto che, il giorno seguente, alcuni ufficiali si recarono alla battaglia di Quatre Bras senza aver avuto tempo di cambiarsi uniforme.
Durante balli meno drammatici di questo, oppure serate a teatro o riunioni mondane, le signore portavano ventagli eleganti, più piccoli dei loro predecessori settecenteschi, decorati riccamente da paillettes, oppure dipinti con scene di gusto neoclassico.
I vestiti stretti, a vita alta, non potendo ospitare tasche voluminose, portarono alla comparsa di borse ricamate e di ventagli, che potevano esservi comodamente inseriti. Questi ventagli, di dimensioni ridotte, furono molto popolari durante il periodo Regency, sia nella versione tradizionale, che nelle due forme brisé (un ventaglio composto solo di stecche decorative) o a coccarda (un ventaglio pieghevole che poteva essere aperto a 360 gradi).
La popolarità dei nuovi ventagli, intagliati o forati, per dare l’illusione della filigrana o del pizzo, probabilmente fu determinata dall’utilizzo di stecche simili, più o meno decorate, che richiedevano un’intensità di lavoro minore.  La loro semplicità ben si accordava con le forme meno elaborate dei vestiti.  Inoltre, a seguito degli ideali democratici delle rivoluzioni americana e francese, i ventagli divennero alla portata delle classi meno abbienti, grazie all’impiego di materiali economici (corno ed osso invece dell’avorio o della tartaruga), o di carte o tessuti stampati invece che dipinti.
Nella mostra londinese, si trovano sia ventagli glamour, pubblicati su riviste di grido come La Belle Assemblée o Ackermann Repository, sia quelli di propaganda, che rappresentano Nelson, Wellington, Napoleone e altre figure eroiche del periodo. A volte, però, si trovano esemplari ‘misti’ come  il ventaglio francese a coccarda, in avorio, lustrini e bordure dorate, risalente al 1805, che, indirettamente, rimanda al sole della battaglia di Austerlitz, o quello del 1816, decorato con le violette, simbolo Bonapartista. Interessante notare come questo ventaglio mostri le stecche visibili sul verso. Si tratta di una montatura detta à l’Anglaise, in uso in Gran Bretagna durante l’embargo napoleonico, per risparmiare sul costo della carta, e ora impiegata nella Francia post Waterloo.
IMG_20150312_084036Alcuni esemplari, sia brisé che a coccarda, sono forniti di un ingegnoso, quanto minuscolo cannocchiale, inserito nell’impugnatura e utilissimo per le serate all’opera o per guardarsi intorno in altre occasioni.
Ai ventagli si affiancano altri oggetti raffinati: vestiti, accessori e porcellane francesi, queste ultime in prestito dal Bowes Museum di Barnard Castle, nel nord Inghilterra.
La mostra offre una prospettiva unica su un periodo spesso trascurato, esponendo una gamma di ventagli e di stili in voga tra il 1800 e il 1820, quando, a Restaurazione ormai avvenuta, cominciano a comparire motivi ogivali, inserti di opalina e decorazioni tipiche dell’era Romantica. E si evince, come, nonostante tutto, la Francia domini ancora la moda europea.

Il van Dyck ritrovato

olivia_botelerNegli ultimi anni della sua vita alla corte d’Inghilterra, l’anziano Marcus Gheeraerts il Giovane, già pittore di Elisabetta I, vide la sua fama offuscarsi, all’arrivo di un altro ritrattista fiammingo, ricco di talento, allievo di Rubens e seguace di Tiziano: Antoon Van Dyck. Il talentuoso pittore, dopo un breve soggiorno sotto il regno di Giacomo I, si trasferì stabilmente in Inghilterra, su insistenza del re Carlo I, che lo nominò baronetto e primo pittore di corte.
Van Dyck ritrasse il re e numerosi membri dell’aristocrazia, in una magnificenza di sete, perle, incarnati luminosi e fondali drammatici. Essendo cattolico, come la regina Enrichetta Maria, Van Dyck entrò a far parte di un folto gruppo di cortigiani, tutti nell’entourage della sovrana. Il pittore fu sempre benevolo nei confronti della monarca, che ritrasse moltissime volte, migliorandone i tratti e la luce del viso, grazie all’arte dei suoi pennelli. Le tele inglesi di Van Dyck sono per la maggior parte conservate alla Royal Collection e alla National Portrait Gallery, ma ve ne sono altre, pregevolissime, alla Frith Collection di New York,  con  ritratti di nobili e notabili. Tra gli amici di Van Dyck si annovera Endymion Porter, diplomatico e leale monarchico, il quale, durante la guerra civile, rimase fedele a re Carlo I, fino all’esecuzione, avvenuta nel 1645. Endymion era sposato con Olivia Boteler, figlia del Barone di Bramfield e nipote del Duca di Buckingham. Olivia era una fervente cattolica, e fu dama di compagnia della regina Enrichetta Maria.
E’ di questi giorni la notizia di un “nuovo” ritratto di Van Dyck, raffigurante proprio Olivia Boteler Porter, e rinvenuto, per caso, nei depositi del Bowes Museum, nella Contea di Durham. Considerato per lungo tempo una copia, eseguita nel XIX secolo, una volta pulito e restaurato, il dipinto è risultato, invece, essere un Van Dyck originale. Il quadro, in cui lady Olivia appare ritratta con una rosa rossa nei capelli e degli orecchini con delle grandi perle barocche, fu probabilmente dipinto poco prima della sua morte (1633) ed è stato valutato un milione di sterline.  La conferma dell’autenticità del dipinto è stata fatta sulla base dei pigmenti utilizzati e grazie all’occhio competente di uno dei massimi esperti di Van Dyck, il direttore dell’Ashmolean Museum di Oxford, Christopher Brown. Il dipinto è stato riscoperto solo quando,  fotografato nel 2008 e incluso nel database della Public Catalogue Foundation, è stato poi inserito nel sito della BBC, “Your Paintings“.

Chissà quanti altri dipinti di Grandi Maestri staranno languendo negli scantinati dei musei? Se non fosse stato pulito e restaurato, il quadro di Van Dyck, come copia ottocentesca,  sarebbe valso non piu di 5000 sterline.