Scrivere un blog nel 2019

haunsensoscrivereblog?L’estate a Londra rappresenta per me una pausa di riflessione. Lontana, ormai, nel tempo, la sua lunga versione italiana, col solleone, la calura, il sudore e la crema solare, il mare, con il tormentone fino alla nausea e le file del rientro, le cicale chiassose, i pomeriggi sonnecchianti, le punture di zanzara, i film all’aperto…
Ormai le parentesi mediterranee sono diventate brevi scampoli, passati un po’ a fare i turisti, un po’ a riappropriarsi del passato, ravvivato da fugaci riunioni con gli amici di sempre, che, mentre le vivo, mi sembro Philippe Noiret alias Perozzi, in vena di reminiscenze. Poi ci sono luglio e agosto a Londra, che si svuota in parte della consueta fauna dinamica e nervosa, per riempirsi di turisti confusionari e distratti.
Anche l’estate londinese ha i suoi corsi e ricorsi: la spiaggia prefabbricata sul Tamigi, le sdraio a Hyde Park, i drink in terrazza, l’odore di barbecue, le finali di Wimbledon, i Proms e Shakespeare all’aperto, con l’acquazzone che ti guasta l’atmosfera.
Ogni estate, per sopravvivere all’estate, intraprendo qualche progetto intellettuale, personale e solitario. Cerco di riparare la mia bussola interiore, per darmi nuovi impulsi e direzioni, provando a lasciar cadere le cattive abitudini. Ritaglio spazi, complice qualche ora di luce in più, qualche impegno in meno. 

Mi sono accorta che tanti miei link corrispondevano ormai a domini in vendita, server irraggiungibili o pagine ferme a più di un anno fa. Molti blog sono caduti in disuso, perché la gente in questi giorni ha meno tempo o voglia di scrivere e si diverte di più su Facebook o Twitter. E’ cambiato anche il modo di utilizzare queste piattaforme, perché sui social media si interagisce prima e basta una foto. Molti blog odierni sono divenuti siti personali col punto com o spazi commerciali, per chi ancora ha voglia di impegnarsi in una strategia di web marketing dai risultati a lungo termine. Quello che mi piaceva della comunità di bloggers di una decade fa era l’uso aggraziato dei commenti, la possibilità di confronto e conoscenza. In parte questo sopravvive anche oggi, sebbene la maggior parte dei commenti sia finita sui social, e i toni di chi interagisce non sempre siano caratterizzati da pacatezza e cognizione di causa.  Molti blog, tipo questo, hanno visto la luce su piattaforme gratuite o domini di secondo livello, e il nome del dominio non sempre si è rivelato strategico (il mio è praticamente l’indirizzo di casa). Chi pensava al marketing? Credo pochi o nessuno di quelli che hanno aperto un blog oltre dieci anni fa, avessero un’idea editoriale, delle strategie, la consapevolezza di dove sarebbero andati a finire in un lustro o due. Anche chi ha cominciato con le idee ben chiare, si è aperto una pagina Facebook, perché con due foto, tre righe di contenuto e vari hashtags si ottiene un risultato immediato.
Ci vuole dedizione, attenzione e affetto per curare una micro nicchia, che sia un blog o un sito – contenitore ad hoc. E, comunque, più tempo di un post sul social di turno. Senza l’engagement di una volta, senza nemmeno una strategia di marketing, svanisce l’entusiasmo e la pagina resta ferma a galleggiare, come un messaggio in bottiglia alla deriva nel mare del 3.0. 

Questo spazio mi definisce, nel bene, nel male e nei suoi limiti.
Ci posso scrivere quello che voglio, quando voglio. Non sono schiava del calendario editoriale, non devo scendere a compromessi. Non ci faccio soldi, non influenzo nessuno. Quei pochi seguaci, qualche volta li lascio in attesa per un mese o due, perché, come recita l’adagio, “questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.”
Dunque, non un prodotto editoriale, ma una mera estensione del mio mondo, che, nonostante recessioni, Brexit, dilemmi e problematiche varie, cerco ancora di riempire con mostre da visitare, eventi curiosi a cui partecipare, effimere bellezze da cogliere al volo e flaneries spensierate, perché il viaggio è più importante della destinazione. 

Estate Inglese

Hilly Fields © LondonSE4Venendo da una latitudine diversa, ero abituata al concetto di estate come stagione caratterizzata da sole e caldo stabili, con picchi di temperature sopra i 30 gradi nei mesi centrali. Da quando abito in terra angla, il concetto di estate è applicabile al calendario. L’unico elemento stabile, sono le ore di luce, che, superando ogni aspettativa, regalano crepuscoli ben dopo le nove di sera. Per quanto concerne il sole e le temperature, tutto è molto incerto e instabile. Più che di estate, siamo abituati a parlare di mini estati, anzi, di mini heath waves, come le chiamano qui. Si tratta di felici (brevi) parentesi, in cui le isole britanniche beneficiano di sole e calura molto simili a quelli delle spiagge spagnole, portoghesi e italiane. Niente di estremo, al massimo si può arrivare ad una trentina di gradi. Però basta a far tirare fuori dall’armadio pantaloncini, sandali e occhiali da sole, organizzare barbecue fuori programma nel giardino di casa. C’è gente che senza scomporsi va in giro praticamente in mutande, e l’euforia da clima estivo fa dimenticare ogni minima precauzione, per cui individui dalla pelle candida restano esposti al sole senza protezione per ore, assumendo una colorazione rosa fucsia! I quartieri si animano di nonnette col cappellino, sbirrazzamenti all’aperto, signorine dai fianchi generosi vestite come in spiaggia, braciolate fumose, gelati sintetici.
Chi se lo può permettere, scappa al mare. Sabbie non ce ne sono, a parte qualche tratto di costa, quindi ci si stende sul ghiaione o si affitta una sdraio. I gabbiani svolazzano come avvoltoi, mentre le famigliole si avventano su gelati o fish and chips. Per chi resta in città, il parco è lo scenario della mini estate inglese. I bambini giocano con le fontane, gli adulti sonnecchiano all’ombra dei platani. Il parco di SE4, Hilly Fields, è la mia ‘spiaggia’ da quando abito a Londra.
Hilly Fields, fu acquistato dal London County Council e destinato a parco pubblico nel 1896, in seguito ad una campagna lanciata dalla Commons Preservation Society e volta ad assicurare uno spazio verde agli abitanti del quartiere. I residenti e i frequentatori del parco si sono anche riuniti in un’associazione, che si prende cura dell’area e organizza eventi. A Hilly Fields ho preso il sole, meditato, letto romanzi, saggi, giornali, riviste, ascoltato musica, fatto il pic nic… Sul mio asciugamano si posavano coccinelle, cadevano petali di ippocastano, il vento parlava attraverso i rami degli alberi. A volte, i giardinieri del comune arrivavano con le loro macchine falciatrici a tagliare l’erba del prato tutta intorno a me, senza minimamente chiedermi di alzarmi e/o spostarmi, e così restava un’oasi di fresca verzura e margheritine, in un vasto mare spelacchiato.
Le mini heath waves – lo si intuisce dal nome – non sono mai destinate a durare. Ben presto ritorna la pioggia, ci si rimette la giacca, le temperature scendono sotto i venti gradi. Mentre molti abbandonano la metropoli, beneficiando di un lungo weekend di vacanza per il Giubileo della Regina, la Union Jack svolazza ovunque, tra riproduzioni di corgi e corone, e la gente, preparando cupcakes, pimms e manicaretti, guarda in su, nel cielo tornato ormai grigiastro, sperando che il tempo non guasti la festa, bagnando le tavolate all’aperto e il vestito di Sua Maestà.