Per restare in tema di baffetti impomatati e tirabaci del post precedente, oggi, San Valentino, la tradizione di proiettare un classico del cinema sulla flytower del National Theatre sarà rispettata, a dispetto del clima, e la scelta quest’anno è caduta sulla commedia romantica ‘Accadde una notte‘ (1934), di Frank Capra, con Clark Gable e Claudette Colbert. Il National Theatre consiglia ai partecipanti di portare una coperta e qualcosa di morbido su cui sedere (il cemento gelato non è proprio il massimo). Lo show è all’aperto ed è gratuito, e si vede meglio dal secondo piano della Baylis Terrace. Il bar vicino alla terrazza sarà aperto e servirà prosecco, cioccolata e dolcetti turchi. Il film, vincitore di cinque premi oscar, narra le vicende in chiave ironica di Ellie Andrews (Claudette Colbert), una viziata ereditiera in fuga, costretta a toccare con mano le miserie della Depressione in un rocambolesco viaggio in pullman e finalmente vittima del fascino burbero del giornalista Peter Warne (Clark Gable).
Archivi tag: san valentino
Love post
In una giornata come questa, in cui, noncuranti della crisi che mina il portafoglio, centinaia di Londinesi si apprestano a regalarsi fiori, biglietti o cioccolatini e a dichiararsi in ristoranti a menù fisso, alla tremula luce di una candela, mentre l’altra metà si rifugerà al pub o a casa di amici o sul divano con del ‘comfort food’, mi viene in mente un recente studio dell’università Heriot Watt di Edimburgo. Secondo la ricerca, alcuni film romantici hanno il potere di rovinare la nostra vita affettiva, perché porrebbero delle aspettative del tutto irreali su quello che bisogna aspettarci da un incontro o da un rapporto di coppia. Insomma, vedere certi film, indurrebbe a pensare che l’amore sia un segno del destino, che un partner debba sempre capirci al volo, senza bisogno di comunicare, e che il sesso nella coppia debba essere sempre perfetto. Kimberly Johnson, una delle ricercatrici che hanno lavorato al progetto, ha asserito che alcuni film romantici, da un lato catturano l’eccitazione e la magia delle relazioni sentimentali appena iniziate, dall’altro suggeriscono erroneamente che la fiducia e l’impegno esistano dal momento in cui due persone si incontrano, mentre normalmente queste sono qualità che si sviluppano con il tempo.
Ci sono tre film che sicuramente hanno contribuito a rovinarmi il cervello: Casablanca, Brief Encounter e Dangerous Moonlight. Nelle prime due pellicole si parla di grandi passioni, destinate ad interrompersi bruscamente, mentre la terza farebbe venire i capelli dritti in testa ai ricercatori di Edimburgo. Infatti, i protagonisti di Dangerous Moonlight, non solo si innamorano a prima vista e si baciano dopo essersi parlati per meno di 10 minuti, ma oltretutto decidono di divenire marito e moglie al secondo incontro (cioè senza sapere nulla l’uno dell’altra, a parte nome e professione). E però sono dei film che adoro, e che mi emozionano sempre. Francamente, pur sapendo che la vita di tutti i giorni non è una passeggiata, ritengo che un pò di irrealistiche illusioni ogni tanto facciano anche bene.
E poi, non si dice anche ‘perdere la testa per amore’?
The Valentine Post
