A Londra, la Stationers’ Hall apre al pubblico

Stationers'HallLe Livery Companies della City, chiamate cosi a causa della livrea indossata dai loro membri, possiedono tutte una loro sala per le riunioni e per lo svolgimento di differenti funzioni e cerimonie. Nate un tempo come gilde, cioè associazioni di arti e mestieri, per il monopolio del  commercio, in tempi moderni le Società di Livrea rivestono soprattutto funzioni benefiche. La maggior parte delle sale di livrea (Livery Halls) furono ricostruite dopo il Grande Incendio del 1666.
Alcune, distrutte o danneggiate dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale, furono riedificate o restaurate negli anni 50. Le sale di livrea dovevano riflettere sia il successo delle gilde sia l’identità municipale. La forma classica è spesso quella di una sala riunioni, di solito al primo piano, perché nel medioevo l’edificio incorporava un portico con un mercato aperto al piano terra.
E’ sempre interessante visitare queste sale, raramente aperte al pubblico, se non in occasioni speciali, come, ad esempio, Open House Weekend in settembre.
Adesso, però, la Stationers’ Hall, a pochi passi da St Paul’s, apre le sue porte ai visitatori, per una serie di date selezionate.
Nonostante le successive alterazioni e restauri, la gilda dei cartolai offre un bell’esempio di sala di livrea del tardo XVII secolo.. Per secoli, l’area intorno a St Paul’s fu il cuore della stampa e dell’editoria.
La gilda dei cartolai, chiamati Stationers per distinguersi dal fatto che erano stanziali, invece che itineranti, e che possedevano dei banchi nel sagrato della Cattedrale, fu fondata nel 1403, pre-datando l’avvento della stampa. Inizialmente, si trattava di miniatori, rilegatori, librai e fornitori di pergamena, inchiostro e carta.
Dal 1557, quando Mary Tudor concesse loro un Royal Charter, e per i successivi 300 anni, i membri della gilda ebbero il monopolio su tutte le pubblicazioni e, la frase ‘Entered at Stationers’ Hall’,  fino al 1695 (ed oltre), costituiva una garanzia di copyright, dato che la società aveva stabilito un registro, che consentiva agli editori di documentare il loro diritto a produrre una particolare opera stampata. Lo statuto degli Stationers conferiva loro molto potere, ed anche il diritto di sequestrare edizioni illecite e vietare la pubblicazione di libri non autorizzati.
Costruita nel 1674, la grande sala dei cartolai fu decorata da bei rivestimenti lignei, realizzati dal falegname Stephen College (in uno stile barocco alla Girling Gibbons), che costarono 300 sterline. Nel 1748 fu aggiunta una Court Room, in stile rococò. Poi, nel 1800, fu rimaneggiata la facciata, in stile neoclassico, su disegno dell’architetto Robert Mylne. Fu costruita in pietra di Portland con quattro finestre ad arco rotondo e degli eleganti cornicioni. L’ala est, di epoca vittoriana, ricorda invece l’architettura rinascimentale dei castelli francesi.
Nonostante i danni del Blitz, la Hall ha mantenuto il suo aspetto originale, ed il lato sud del quadrilatero è occupato dalla chiesa della gilda, St Martin-within-Ludgate, che, a sua volta, ingloba le mura di epoca romana.

L’accesso alla Stationers’ Hall avviene tramite visite guidate di 75 minuti, per un massimo di 30 partecipanti, in giorni ed orari prestabiliti.
I tour iniziano nella chiesa di St. Martin-within-Ludgate e comprendono il giardino, la sala di livrea e  l’archivio. Alla fine del tour si ritorna nella chiesa, dove verranno serviti tè, caffè e biscotti.
Il costo della visita è di £ 10.00 a persona (£ 5,00 per i minori di 25 anni) ed il ricavato delle vendite andrà alla Stationers’ Hall Charity.

Per prenotare il tour, bisogna scrivere a: events@stationers.org

La penna d’oca di John Stow

John Stow, storico ed antiquario, nacque nel 1525, nella parrocchia di St Michael, a Cornhill, nel cuore della City. Suo padre, Thomas Stow, era un fabbricatore di candele di sego. John, però, non seguì le orme paterne, ma decise di fare apprendistato altrove, divenendo freeman della Società di Livrea dei Sarti, nel 1547. Essendo appassionato di storia, Stow si dedicò principalmente alla scrittura ed allo studio, attività a lui piu congeniali, sebbene molto meno remunerative. La sua opera più famosa è Survey of London, pubblicata nel 1598 e ristampata nel 1603. Ancora oggi, costituisce un’ammirevole guida alla Londra Elisabettiana.
Dopo discussioni introduttive su fiumi, ponti, abitudini ed altri temi generali, Stow fornisce una descrizione dettagliata di ogni zona nella città,  strada per strada, e talvolta quasi casa per casa!
Ristampata fino ai nostri giorni, Survey of London è una risorsa importante per chi studia la Londra dei Tudor. Le descrizioni degli edifici, le notizie sulle condizioni sociali, ed i traffici doganali, sono molto dettagliate e precise. L’opera è di valore unico, non solo per le preziose informazioni, ma anche per i suoi aneddoti affascinanti.
Quando John Stow mori, nel 1605, la sua vedova commissionò un monumento speciale, in marmo ed alabastro, per ricordarlo ai posteri. Il monumento, nella chiesa di St Andrew Undershaft (raramente aperta al pubblico), raffigura Stow, intento al suo lavoro di storico e scrittore, con una penna d’oca in mano. La penna è vera, e viene cambiata regolarmente durante una breve cerimonia, organizzata dalla Società di Livrea dei Sarti, responsabile anche del restauro del monumento, nel 1905.
Dopo il servizio, officiato dal rettore ecclesiastico di St Helen Bishopsgate, il capomastro della Società provvede a sostituire la penna d’oca con una nuova, fornita dalla Società dei Cartolai.
Alla cerimonia, a cui prendono parte anche i membri del LAMAS (London and Middlesex Archaeological Society), si celebrano la vita e l’opera di Stow. Al termine dell’evento, ci si reca, per un breve tragitto, alla Merchant Taylors’ Hall, dove viene offerto un bicchiere di vino e si può assistere gratuitamente ad una conferenza di archeologia.
The John Stow’s Quill Pen Ceremony avviene ogni tre anni, intorno al 5 aprile, data della morte dell’antiquario londinese.