Mummie: tra maledizioni e autopsie

king-tut-tomb-2Il 4 novembre del 1922 Howard Carter scopriva l’accesso al sepolcro di Tutankhamon e telegrafava la notizia a Lord Carnarvon, rimasto in Inghilterra. Il 26 novembre, fatto un buco nella parete della camera sepolcrale, Carter scopriva l’eccezionale tesoro del faraone. Quella stessa notte la città del Cairo venne colpita da un misterioso blackout.  Nel 1929 Carter era ancora vivo, ma undici tra le persone coinvolte nella scoperta erano scomparse per cause non naturali o per morte prematura. Lord Carnarvon morì per una banale puntura di zanzara nel 1923. Aubey Herbert, fratellastro di Lord Carnarvon, si suicidò in un accesso di follia; l’archeologo La Fleur, collaboratore di Carter, morì per cause ignote appena giunto in Egitto; Arthur C.Mace, tra i primi a entrare nel sepolcro, fu trovato morto nello stesso albergo di Canarvon; Lady Carnarvon, morì come il marito, in seguito ad una puntura di insetto; l’egittologo Arthur Weigall, fu colpito da una febbre sconosciuta, Arcibald Douglas Reid, morì mentre radiografava la mummia; infine Richard Bethell, segretario di Carter durante gli scavi, perse la vita per cause sconosciute. Tra le altre vittime della maledizione, un miliardario americano amico di Lord Carnarvon, e Alfred Lucas e Douglas Derry, colpiti da infarto poche ore dopo aver eseguito l’autopsia della mummia di Tutankhamon. La maledizione della mummia potrebbe, tuttavia, avere delle cause scientifiche. Si è scoperto infatti che i funghi presenti nelle grotte e nelle tombe (Aspergillus niger, Aspergillus ochracens e Cephalosporium), possono avere effetti letali, specialmente se inalati, e per questo ora gli archeologi indossano sempre mascherine ed abiti protettivi prima di irrompere in una sepoltura.

A parte ciò, prima ancora della sofisticata cerimonia di mummificazione, tanto cara alla civiltà egizia, che non abbandonava mai i propri defunti senza prima averli assicurati con formule magiche, amuleti nonché anatemi, nell’Egitto predinastico (3500 a.C.) i corpi si essiccavano per processo naturale, a causa dalla sabbia rovente del deserto con cui venivano posti direttamente a contatto. Una di queste mummie naturali è il famosissimo uomo di Gebelein, più noto agli inglesi con lo pseudonimo di Ginger. La mummia, scoperta nel 1896, e custodita al British Museum (sala 64), è visitata da miriadi di persone ogni anno. Per oltre un secolo, generazioni di visitatori e curiosi si sono soffermate davanti a questa mummia rossiccia, ripiegata in posizione fetale e con poche suppellettili attorno, senza mai sapere chi fosse Ginger in realtà. Recentemente, però, i resti sono stati sottoposti a studi medico-scientifici moderni, grazie ad una collaborazione anglo-svedese. I raggi x e la tomografia assiale computerizzata hanno rivelato interessanti e drammatici aspetti sulla breve vita di quest’uomo dell’antichità e, fino al 3 marzo 2013, una mostra temporanea interattiva rivelerà al pubblico tutti i dettagli dell’assassinio.

Nei meandri del museo, lontana da occhi curiosi, si trova anche la famosa Mummia Maledetta, un sarcofago donato da Mrs Warwick Hunt di Holland Park, per conto del marito, nel 1889, e inventariato con la dicitura BM.22542. Dagli anni trenta, lo si collega al fantasma della principessa Amen-Ra, che ancora si aggirerebbe urlante nella ormai dismessa British Museum Station, le cui banchine annerite, sono visibili a chi viaggia sulla central line da Tottenham Court Road a Holborn. London Underground ha sempre negato con determinazione l’esistenza di un collegamento segreto tra la stazione non più esistente e i depositi di antichità egizie del Museo Britannico. Per quanto riguarda il sarcofago, i curatori tengono a precisare che si tratta solo di un reperto di valore rimarchevole, risalente alla ventunesima dinastia (950BC) e giunto fino a noi in buone condizioni…

Il sabato del villaggio

Jubilee_cupcakes_©LondonSE4Si respira un’aria strana, questo sabato, in SE4. C’è attesa, silenzio, bandierine, odore di barbecue e l’inconfondibile profumo dei cespugli di rose tutti fioriti. Molti sono andati via, approfittando dei 4 giorni di ferie. Non si odono macchine, sterei, bambini giocare a pallone. Chi è rimasto starà organizzandosi per la giornata di domani e quelle a venire. E’ il Giubileo di Diamante, 60 anni di regno di Elisabetta II, da festeggiare negli street parties, al pub o con amici. La sovrana campeggia dalle prime pagine dei giornali fuori dal supermarket, bimbetti si aggirano sventolando l’union jack, massaie organizzano in cucina le scorte per la scampagnata di domani. Il tempo sembra reggere, per ora. Anche se non fa più caldo come prima e ogni tanto scende qualche goccia di pioggia. Si va al Broca cafè a fare colazione. E’ quasi deserto, ma sempre accogliente, con quella congerie di mobilio raccattato, i divani con la lampada del nonno, i libri da prendere in prestito, le tazze e i piattini tutti diversi, un po’ vintage, un po’ seconda mano. Alla solita, generosa offerta, di muffins, torte e croissants, oggi si accompagnavano delle meravigliose Jubilee Cupcakes, che non avrebbero affatto sfigurato su un vassoio regale, in quel di Buckingham Palace.  La tappa successiva è stata poi immergersi nei colori e negli aromi del Brockley market. Un mercato piccolo, ma soddisfacente, che si svolge ogni sabato mattina. Vi si può trovare tutto il meglio dei prodotti della campagna del Kent, dalle verdure, alla frutta, dai latticini alle carni, al pesce, per passare alle conserve, al miele, alle marmellate.

Brockley_Market_©LondonSE4Tra le bancarelle spicca qualche nota estera accattivante (salsicce francesi, formaggi spagnoli, panini con la lingua dall’Italia) mentre l’aria si riempie dei fumi e degli aromi di gustoso take away cucinato da produttori di zona. Qua e là si intravedono mazzi dell’ultimo rabarbaro di stagione, con cui fare torte e confetture. Si gironzola e si pilucca qualcosa (la marmellata al ginger, il formaggio di capra, l’insalatina selvatica, le olive), mentre la borsa di tela si riempie di quello che necessita. Poi si va al parchetto deserto, a fare l’antipasto, prima di tornare a casa a cucinare dei Diamond Jubilee Special burger, biologici e saporiti.