Sono in quarantena da quasi un mese.
Il tempo vola, anche quando si resta a casa.
E’ vero che siamo tutti un po’ intrappolati in una specie di eterna domenica o, comunque, di ripetitivo ciclo temporale, alla Groundhog Day.
Se non avete visto questo film, uscito in Italia con il titolo Ricomincio da capo, beh, è il momento di farlo, se non altro per come va a finire la storia (e non vi rovino la sorpresa).
Suddividendo il mese in quattro settimane, posso individuare per ciascuna delle fasi distinte:
- la fase dell’emergenza, in cui si cerca di organizzare la vita da isolati, cercando di calmare il tumulto interiore, tra pulizie, eliminazione di scartoffie, rinvaso piante, ordini online e brevi escursioni nel quartiere, cercando qua e là di sentire gli amici per sapere come va, e dormendo malissimo la notte;
- la fase sperimentale, in cui si provano nuovi percorsi, spesso con l’aiuto del digitale: le lezioni di yoga su laptop, la visita virtuale ad una mostra che avrei dovuto visitare dal vivo, i webinar per reinventarsi il proprio lavoro, che, nella versione reale,non può più sussistere, e le video-conferenze a tre o a cinque, che, per un’introversa (espressiva, come dice Fabio) sono sempre una sfida; e poi eliminare il caffè, così la notte si dorme, magari continuando a fare dei sogni assurdi. Ci si sveglia presto, ma forse, più che l’ansia, adesso sono i ritmi circadiani a farci aprire gli occhi;
- quella della routine, perché, per stare meglio, bisogna crearsi delle mini certezze e dei rituali: ecco allora la benefica passeggiata la mattina presto, che mi impone di fare colazione, lavarmi e vestirmi, le ricette dai libri vintage, che ho collezionato nel tempo, per mettersi ai fornelli in maniera rispettosa e creativa, perché mangiare bene, in questo momento, è importante. E poi le piante da annaffiare, quel poco lavoro rimasto da fare in modalità remota, gli appuntamenti fissi qua e là per fare due chiacchiere e, magari, vedersi, tutti un po’ stanchi, spettinati, con la tazza di tè in mano. E l’applauso a dottori e infermieri il giovedì sera alle 8. Perché la gente continua ad ammalarsi, e, purtroppo, a morire. Il silenzio è squarciato dalle sirene delle ambulanze, e il personale sanitario, in questo Paese, combatte con protezioni davvero inadeguate e risorse ridotte al lumicino. Sui vetri delle finestre appaiono qua e là gli arcobaleni disegnati dai bambini inglesi, perché, come quelli italiani, anche loro hanno bisogno di sicurezza, e la promessa dei grandi, che andrà tutto bene;
- infine, la fase costruttiva. Perché un giorno questa quarantena finirà, e, timidamente, torneremo a salire su un treno, andremo al lavoro, incontreremo gli amici, e prenderemo un aereo, più costoso del solito, per riabbracciare i genitori, anche a costo di isolarci per altre due settimane (o più). Saremo ancora distanti, forse indosseremo delle mascherine, continueremo a lavarci le mani e ad usare il disinfettante sulle nostre scrivanie. Speriamo che un vaccino arrivi presto. Chi dice che si tornerà alla vita di prima, sbaglia. Io, personalmente, non penso che il prima fosse totalmente giusto. La frenesia, la fretta, le cose fatte, vissute e ingurgitate senza veramente assaporarle, apprezzarle, sentirle. Il tempo libero consumato compulsivamente, mai paghi. Folle di turisti che rubavano un selfie, senza davvero vedere o capire cosa avevano davanti, gente che si lamentava per cose futili, come un evento cancellato, un ritardo del treno, il prezzo di un biglietto. Persone ridotte a vivere per strada, ignorate, così come si trascura una cartaccia o una cicca sui marciapiedi (che ora sono pulitissimi). Ineguaglianze, che restano tali in quarantena. Perché chi è privilegiato e non ha perso il lavoro, può stare a casa, al sicuro, col frigo pieno. Altri, invece, rischiano di non avere più un tetto sulla testa oppure devono continuare ad andare al lavoro, per pulire, guidare mezzi, riempire scaffali, servire alle casse, portare via la spazzatura. Allora sì, bisogna essere grati per quello che abbiamo ogni giorno e cercare di costruire il nostro domani. Reinventarsi il lavoro, portarsi dietro gli insegnamenti di cui abbiamo fatto tesoro, scoprire i nostri talenti, seguire dei corsi online, sistemare la casa, per troppo tempo trascurata, eliminando quello che crea solo confusione e ingombro, essere ancora più attenti a noi stessi e agli altri.