Londra segreta: la stazione di Aldwych

aldwych stationPer iniziare l’anno, non c’è niente di meglio di un’avventura davvero metropolitana, alla scoperta della Londra più segreta.
La stazione di Aldwych, a Strand, è un luogo segreto ed affascinante, che merita assolutamente di essere vissuto e visitato.
L’edificio, con l’impianto sottostante, fu costruito dalla Underground Electric Railways Company ed aperto al pubblico nel 1907. Al livello stradale, Aldwych fu progettata da Leslie Green, in quell’iconica veste a piastrelle rosso scuro, che caratterizza altre stazioni di inizio Novecento. Tuttavia, questo è l’unico esempio superstite a possedere due ingressi separati, incluso il nome originale della stazione.
Aldwych fu utilizzata per servire la linea Piccadilly, ma non raggiunse mai il potenziale sperato, e, nel 1994, venne chiusa, a causa dei pesanti costi di manutenzione.
Tuttavia, oggi la stazione resiste intatta a tutti i livelli e, occasionalmente, è visitabile con un tour speciale, organizzato dal London Transport Museum.
Scendendo nel sottosuolo, si possono ammirare ancora la biglietteria originale, completa di uffici di prenotazione e segnaletica e, immediatamente di fronte, una serie di cabine telefoniche in legno degli anni ’30. Anche le cabine degli ascensori sono originali, e presentano una cornice dentellata e griglie di ventilazione in stile art nouveau.
Sopravvivono in buono stato anche i rivestimenti dei muri, della scala a chiocciola e dei corridoi inferiori, in piastrelle color crema e verde scuro.
La stazione, durante il Blitz, diede rifugio ai londinesi e fu anche usata come nascondiglio per alcuni tesori del British Museum, tra cui i Marmi del Partenone.
Su uno dei binari staziona un treno del 1972, ben conservato e pienamente operativo.
I binari, con traversine in legno, rotaie e isolanti rettangolari in ceramica di Doulton, sono l’ultimo esempio rimasto in-situ di quelli costruiti senza fossa anti-suicidio (una caratteristica che fu introdotta nel 1926).
Dato l’impeccabile stato di conservazione, Aldwych è spesso usata sia per l’addestramento dei vigili del fuoco e della polizia, sia per riprese fotografiche o video.
E’ infatti servita da location per il film Atonement (Espiazione) del 2007 e per la serie tv Sherlock, del 2014. Inoltre, il video musicale della canzone “Firestarter” dei The Prodigy (1997) fu girato nel tunnel est.
La stazione è un edificio protetto di secondo grado (II Grade Listed), pertanto non può essere demolita, ampliata o modificata senza un permesso speciale.
I tour organizzati, alla scoperta di questo luogo suggestivo, possono essere prenotati tramite il sito del London Trasport Museum, nella sezione Hidden London. Il tour dura 75 minuti ed include la biglietteria, gli ascensori, le banchine, i tunnel abbandonati, ed alcuni passaggi pedonali interconnessi, raramente visibili

Panchine letterarie a Londra

Agatha Christie: Hercule Poirot and the Greenshore Folly

Agatha Christie: Hercule Poirot and the Greenshore Folly


Il National Literacy Trust, in collaborazione con Wild in Art, quest’estate riempie di opere speciali le strade della City e di altre zone di Londra. Una cinquantina di panchine a forma di libro aperto, decorate da illustratori professionisti e artisti locali, sono state disposte in vari punti cittadini. I classici della letteratura vanno da Jane Austen a Charles Dickens, da Shakespeare ad Orwell, fino ad includere opere più recenti, come i romanzi di Monica Ali o Nick Hornby. Sono stati elaborati quattro percorsi diversi, a Bloomsbury, Greenwich, nella City e lungo il Tamigi, così, girovagando tra giardini, viali e piazze, si potranno incontrare tanti eroi letterari come Sherlock Holmes, James Bond, Mary Poppins e Hercules Poirot.
‘Books About Town’ è un’occasione unica per esplorare le connessioni letterarie della capitale, per apprezzare le opere di alcuni dei migliori artisti del Paese e per celebrare la lettura come mezzo di intrattenimento.  Alla fine dell’estate, il 7 ottobre, tutte le panchine saranno messe all’asta in un evento esclusivo, al Southbank Centre, per raccogliere fondi a favore del National Literacy Trust, così da aumentare i livelli di alfabetizzazione nel Regno Unito.