La Festa della Donna e il centenario delle Suffragette

emily-davison-funeral-march-bQuest’anno si celebra il centenario della drammatica morte della suffragetta Emily Davison, gettatasi sotto il cavallo del re, alle corse del Derby di Epsom. Nessuno sa, a distanza di un secolo, se la donna avesse deciso deliberatamente di uccidersi sotto gli zoccoli di Anmer o se, invece, la sua coraggiosa protesta, fosse sfociata in un epilogo tragico. Emily era originaria di Blackheath, un quartiere a sud est di Londra, ed aveva studiato letteratura ad Oxford, per poi unirsi alla Women’s Social and Political Union (WSPU) e rivelarsi come una delle suffragette più militanti, entrando e uscendo di prigione per azioni di protesta (finestre infrante, buche delle lettere date alle fiamme…) e resistenza politica. Le suffragette, ogni volta che finivano dietro le sbarre, protestavano facendo lo sciopero della fame. La polizia, inizialmente le rilasciava, ma poi cominciò a nutrirle a forza, tramite un tubo inserito nel naso. Emily Davison fu spesso sottoposta a questa dolorosa pratica e, nel 1912, per sfuggire alla tortura, si gettò da un balcone della Holloway Prison. Una rete, tre piani più in basso, ne arrestò la caduta.  L’anno successivo, Emily si recò alle corse ad Epsom. Nella borsa, aveva un biglietto di ritorno a Londra, e un invito per un evento della WSPU, quella stessa sera. Vestendo la sciarpa tricolore delle suffragette, la donna si mescolò alla folla di londinesi in gita, che si assiepavano attorno al circuito; poi, raggiunta la stretta curva di Tattenham Corner, attese l’inizio della corsa. Passati i primi cavalli, Emily si infilò sotto alle sbarre, irruppe nella pista e cercò di afferrare le briglie del cavallo del re. Ma il destriero sopraggiunse ad una velocità tale, da colpirla mortalmente, per poi cadere sul fantino, che rimase ferito in modo serio. Emily non riprese mai conoscenza e morì quattro giorni dopo, all’Epsom Cottage Hospital. Il suo gesto, sconsiderato o involontario, fu talmente eclatante, da attirare la grande attenzione del pubblico sulla causa delle suffragette. Le quali approfittarono dei funerali e della presenza delle cineprese, per sfilare per le strade di Londra, le giovani vestite di bianco, le più anziane di nero. Le suffragette impressionarono molti contemporanei, tra cui  Gandhi, e contribuirono alla trasformazione della democrazia in Gran Bretagna.

La National Portrait Gallery di Londra, bersaglio di una delle tante azioni politiche delle suffragette (le quali vi distrussero il ritratto Thomas Carlyle, nel 1914), conserva un gran numero di foto segnaletiche. Una di esse, epurata da un  fotomontaggio, mostrava in origine una guardia carceraria, mentre cingeva il collo e le spalle di Evelyn Manesta, per costringerla a posare per il fotografo. La collezione della National Portrait Gallery include svariate immagini di suffragette, alcune fotografie di buona qualità e una pregevole tela con il ritratto di Emmeline Pankhurst, fondatrice del WSPU, dipinto da Georgina Brackenbury, che si può ammirare nella  sala 30.

 

Un’idea per l’8 marzo a Londra

Christina Broom -- Suffragette stand  © Museum of London

La foto accattivante che pubblichiamo oggi, proviene dal  Museo di Londra ed è attualmente in mostra in quello di Wandsworth. Rappresenta uno stand delle Suffragette al Salone delle Donne, tenutosi nel 1909 al Prince’s Skating Rink, una pista di pattinaggio su ghiaccio, non piu’ esistente, nei dintorni di Knightsbridge. La foto fu scattata da Christina Broom, considerata, a ragione, la prima fotogiornalista della storia inglese. Agli inizi del Novecento, la Broom aveva acquistato una macchina a cassetta e aveva appreso, da autodidatta, i rudimenti della fotografia. Dal 1908 al 1913, Christina seguì con interesse il movimento delle suffragette, scattando numerose foto, durante manifestazioni, marce ed altri eventi. Questa, in particolare, è stata scelta per Portrait of London, una mostra di oltre 60 immagini storiche, provenienti dagli archivi del Museum of London e del Wandsworth Museum.  Tra le varie immagini esposte, si trovano anche un’iconica visione di Trafalgar Square, realizzata da Roger Fenton, nel 1857, e la foto più antica di Londra, scattata nel 1839. La mostra include anche una selezione di immagini storiche del quartiere di Wandsworth, incluse le zone di Balham, Battersea, Putney e Tooting. Queste fotografie, relative al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, non erano state esposte da lungo tempo e sono state ‘ripescate’ dagli archivi per l’occasione.

“If this is what being a bird is, I’m proud to be one”

8 marzo

Birds Eye View è un’associazione volta a riconoscere e sostenere il lavoro di donne regista e sceneggiatrici a livello internazionale. Nel mondo del cinema, infatti, solo il 6% dei registi e il 12% degli sceneggiatori è donna. In questi giorni a Londra si svolge il Birds Eye View Festival, in cui non solo si presentano nuovi film e cortometraggi e si propongono dibattiti, ma c’è anche una retrospettiva sulle donne fatali, da Louise Brooks a Greta Garbo. Nella Giornata Internazionale della Donna, che in terra angla viene menzionata, ma non celebrata a suon di mimose, come si fa in Italia, mi sono recata all’Institute of Contemporary Arts, per vedere l’anteprima di un documentario, che sarà mostrato in tv a giugno, dal titolo "The Time of Their Lives". Nel film, le residenti più longeve del Mary Fielding Guild, una casa di riposo per anziani attivi, danno le loro opinioni su temi svariati, dal riscaldamento globale al terrorismo, dal declino dei media al significato della vita, della morte e dell’esistenza. Una di loro, Hetty Bower, socialista e pacifista, che a 103 anni cammina ogni giorno (una delle sue passioni è il trekking) e non ha mai mancato a nessuna delle manifestazioni contro la guerra in Iraq, era presente in sala e, al dibattito seguito alla proiezione del film, ha risposto con saggezza e ironia alle domande del pubblico, consigliando a tutte le donne di mantenere viva l’armonia e di perseguire la via della verità e della riconciliazione.