A Londra, un giardino terapeutico

Gli spazi verdi sono importanti per la comunità, soprattutto per l’immediato benessere che essi offrono. Tanto più se vengono progettati come giardini terapeutici, che, non solo costituiscono una modifica in positivo dello spazio pubblico, ma si pongono a metà tra natura e scienza.
Questi giardini, da un lato, promuovono la biodiversità, dall’altro forniscono un ambiente in grado di ridurre lo stress, adattandosi alle esigenze di chi lo visita. Ecco dunque che uno spazio verde di passaggio, quasi dimenticato, disseminato di lapidi ed erbe rade, come il retro della chiesa di St Mary a Lewisham, è divenuto un luogo sicuro e riparato, dove l’insieme delle componenti naturali stimolano il visitatore in un sapiente accordo di colori, tessiture, suoni e profumi. La presenza di piante, acqua, cielo, uccelli, fiori, erba, e, perché no, lapidi centenarie, dove crescono edere e digitali purpuree, sono di enorme aiuto terapeutico e mirano a ridurre gli stati di ansietà.  Nelle vicinanze della chiesa sorge un grande ospedale, la cui unità psichiatrica si trova proprio a fianco del giardino. Spesso i pazienti si recavano a St Mary per meditare, pregare oppure passeggiare nel vecchio cimitero. E’ stata dunque quasi una scelta naturale per i volontari della Ladywell Unit dell’ospedale e della Chiesa di St Mary iniziare a creare un bel giardino terapeutico, trasformare uno spazio verde abbastanza trascurato per trasformare le vite di chi lo frequenta.
Il giardino di Lewisham è stato creato per offrire un benessere mentale, sia ai pazienti, attraverso il giardinaggio, sia alla comunità, regalando un’oasi di pace e bellezza dove sostare. Uno spazio non tanto di cura, quanto di miglioramento delle qualità di vita. Il giardino è stato strutturato secondo dei percorsi circolari, privi di ostacoli, che sono utili ai malati di Alzheimer e demenza, in quanto contengono la tendenza alla fuga e le situazioni di insicurezza. Le aiuole multisensoriali, senza spine e foglie pungenti o urticanti, sono state giocate su delle tonalità cromatiche fredde, che promuovono il rilassamento. La tavolozza limitata e gli stimoli olfattivi e sensoriali, servono a diminuire il dolore, lo stress, la depressione e l’ansia. I cambiamenti e le evoluzioni delle piante contenute in queste aiuole rifletterà il susseguirsi delle stagioni e le variazioni degli stati d’animo dei pazienti e dei visitatori.

Lo spazio contiene un’orto, in cui i pazienti dell’ospedale potranno partecipare a sessioni terapeutiche di giardinaggio, ed anche un prato selvatico, composto da una sinfonia di colori, qualità tattili e profumi, dove crescono la camomilla, la borragine, i papaveri, la malva e la centaurea montana e si aggirano api ed altri insetti. Un luogo silente e rado d’inverno, che si ravviva in primavera ed esplode in una fiammata di cromi in estate, per simboleggiare la speranza della rinascita ed aiutare tutti quei pazienti che combattono contro la depressione.

Autunno nella City

15025521_10209709401786112_1312758388199074246_oLa City di Londra è costellata di molti giardini e spazi aperti di interesse storico e naturale. Alcuni di questi giardini sono stati, in tempi antichi, parte di edifici ecclesiastici e secolari, come ad esempio le Halls delle Livery Companies. Il giardino della Hall della gilda dei Barbieri e Chirurghi si ispira ad uno precedente, creato dall’erborista John Gerrard nel XVII secolo. Alla fine del XIX secolo, molti cimiteri in disuso sono stati aperti al pubblico, ed oggi rappresentano un terzo di tutti gli spazi aperti della città. A seguito della Seconda Guerra Mondiale, altri giardini furono costruiti tra le rovine ed i siti bombardati, come Cleary Gardens e Christchurch Greyfriars. Sconosciuti alla maggior parte delle persone, esistono anche molti cortili nascosti, ornati di alberi protetti, come il Platano, il Frassino ed il Tiglio. L’autunno può essere davvero piacevole nello Square Mile, grazie al calore ed ai colori di piante autoctone e straniere. Ce ne sono di oltre 140 specie diverse. Molti di questi giardini non rappresentano solo un’oasi di tranquillità e bellezza, ma sono anche in grado di supportare la fauna selvatica.  Uno degli spettacoli più sorprendenti è l’acero giapponese nel cortile della chiesa di St Vedast alias Foster. È possibile accedere a questo tranquillo, piccolo giardino attraverso un vicolo, posto sul lato della chiesa. Vi si possono ammirare non solo piante, ma anche alcuni pezzi di storia inseriti nei muri perimetrali: una porzione di mosaico romano, trovato nel 1880, durante la demolizione di San Matthew Friday Street ed una tavoletta del IX secolo a.C. proveniente da una Ziggurat dell’Iraq e donata dall’archeologo Sir Max Mallowan (il marito di Agatha Christie) al rettore della chiesa, Edward Mortlock.  Questo giardino è stato anche il vincitore del premio d’argento nell’ultimo concorso City in Bloom, organizzata da Friends of City Gardens e supportata da City Gardens e City of London Corporation. Più lontano, ma sempre a due passi dalla Cattedrale di St Paul’s, la corte appartata in Wardrobe Place, è tutta gialla e oro. Le case risalgono principalmente alla prima metà del XVIII secolo ed il nome di questo spazio appartato è un ricordo del King’s Wardrobe, che si trovava qui fino al Grande Incendio di Londra. Non più ricostruito, il giardino originale fu adibito a cortile e oggi conserva un vetusto platano. Introdotto nel XVII secolo da John Tradescant, questa specie si è rivelata molto resistente all’inquinamento ed è stata piantata praticamente ovunque a Londra, durante la rivoluzione industriale, tanto che i platani sono comunemente noti come The London Tree.

Nunhead Cemetery

NunheadCemetery©LondonSE4Il cimitero di Nunhead è uno dei “magnifici sette”, creati in epoca vittoriana per alleviare il sovraffollamento malsano dei recinti cimiteriali nel cuore di Londra. Inaugurato nel 1840, dalla London Necropolis Company, Nunhead era originariamente conosciuto con il nome di All Saints’ Cemetery. Il luogo fu concepito come parco tranquillo e piacevole, dove i morti potevano essere sepolti con dignità e i vivi godere di una passeggiata meditativa, circondati dalla natura e da simboli dell’aldilà. L’ingresso principale, sul lato nord del cimitero, fu progettato da  James Bunstone Bunning, ed  è decorato con fiaccole rovesciate e serpenti che divorano le loro code, allegorie del passaggio dalla transitorietà della vita terrena all’eternità.
Camminando in linea retta, fino alla cima della collina, lungo un viale affiancato da imponenti  sepolture e monumenti elaborati, si raggiunge la Cappella Anglicana, un rudere romantico in stile neogotico. Voltando a destra, si può camminare piacevolmente tra fiori selvatici ed esempi di arte funeraria vittoriana. Molte personalità interessanti furono sepolte a Nunhead tra il 1840 e il Secondo Conflitto Mondiale. Il primo ‘residente’ interrato qui, fu Charles Abbott, un droghiere di Ipswich, deceduto alla bella età di 101 anni. Le lapidi raccontano di eroi che combatterono nelle battaglie di Trafalgar e Waterloo, liberi pensatori, attori shakespeariani, sciantose dei music hall, ingegneri navali, aviatori coraggiosi, il co-inventore della cordite (Frederick Augustus Abel), e l’inventore della penna in acciaio e dei contenitori di ferro stagnato per l’industria conserviera (Bryan Donkin). Il cimitero dà anche il titolo al poema vittoriano di Charlotte Mew, una meditazione sulla morte e l’alienazione sociale, dal punto di vista di un uomo che osserva la fossa, appena scavata, della sua fidanzata.
Nel 1969, essendo fallita la società a cui appartenevano sia Nunhead che Highgate, dove è sepolto Karl Marx, il cimitero venne chiuso e lasciato in abbandono. Invaso nel tempo da erbacce e radici, alberi e rovi, che si espansero ovunque, Nunhead è oggi considerato la più grande foresta all’interno di Londra, e sui suoi sentieri, tra antichi alberi, lapidi affascinanti e piante intricate, in primavera fioriscono campanule e aquilegie.
Se ci si reca al punto panoramico, sul lato ovest del cimitero, si possono notare molte sepolture interessanti, impreziosite da obelischi, colonne mozzate, angeli, urne coperte da drappi e ghirlande splendidamente scolpite; le lapidi sono decorate da elaborate conchiglie, croci celtiche, rosette, tralci d’edera, mani di pietra giunte in un malinconico addio.
Il punto di osservazione è lo stesso da cui William Mallord Turner abbozzò una vista di St. Paul’s nel 1796. Il Duomo è ancora chiaramente visibile, se il tempo è buono e i rami degli arbusti e alberi circostanti, non sono troppo cresciuti.

Nunhead è ora una riserva naturale locale, importante per la presenza di flora e fauna selvatiche. All’inizio degli anni ’80, in seguito ad anni di abbandono e vandalismi, si formò il gruppo benefico Friends of Nunhead Cemetery, per rinnovare e proteggere il cimitero. Nel maggio del 2001, dopo un vasto progetto di restauro della Cappella Anglicana e la restituzione di una cinquantina di monumenti al loro splendore originario, il cimitero è stato riaperto al pubblico. I  Friends of Nunhead Cemetery, oltre a proseguire i lavori di catalogazione, conservazione e ricerca storico-naturalistica, organizzano tour guidati gratuiti ogni mese, con partenza dall’ingresso principale. Le visite durano circa due ore e si concentrano sull’arte, la storia e  le caratteristiche ambientali del luogo.

Album