Quarantena Londinese #3

giardini in SE4“Il giardino, con la sua immagine, è una forma di conoscenza inseguita e indagata fin dall’antichità, in un percorso metaforico, per ogni spazio e tempo fino al nostro mondo.” Massimo Venturi Ferriolo – Oltre il Giardino (Einaudi 2019)

Dopo aver sofferto di un grave caso di coronavirus, il Primo Ministro Boris Johnson è tornato al lavoro e ha detto che il lockdown proseguirà, nonostante l’impazienza e l’ansia dei cittadini (e delle imprese), semplicemente perché siamo ancora in un momento di massimo rischio e nel weekend passato si è superata la soglia di 20.000 decessi, solo negli ospedali
Restare a casa non mi pesa particolarmente, anche se mi mancano alcuni elementi della vita precedente (riabbracciare mia madre, incontrare gli amici per un caffè, esplorare Londra, visitare mostre e collezioni, viaggiare, e il mio lavoro di guida, che non riprenderà tanto presto…); penso tuttavia che, la possibilità di uscire una volta al giorno per una passeggiata regolamentata, abbia contribuito alla mia salute, anche mentale.
La ricerca in un campo scientifico in crescita, chiamato ecoterapia, ha dimostrato che il contatto con la natura non solo fa sentire meglio emotivamente, ma contribuisce al benessere fisico, riducendo la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la tensione muscolare e la produzione di ormoni dello stress. Non è chiaro esattamente perché le escursioni all’aperto abbiano un effetto mentale così positivo, ma io stessa ne sto sperimentando i benefici durante questa quarantena. Il mio tempo con la natura è molto semplice, ogni mattina esco molto presto (anche per garantirmi al massimo il distanziamento sociale) e faccio una passeggiata in uno degli spazi verdi dietro casa. Sono molto fortunata a vivere in questa zona. Non ho un giardino, ma nel raggio di un chilometro ho tanti parchi e anche il cimitero monumentale di Nunhead, che dal 2004 è in gran parte designato come riserva naturale. All Saints Cemetery, così si chiama, era rimasto chiuso dal 23 marzo, ma è stato riaperto al pubblico questo weekend per decisione del governo, dato che i parchi (e i cimiteri storici iscritti nel Registro dei parchi e giardini) devono essere accessibili per “la salute della nazione”.
Anche se i percorsi sono più o meno gli stessi, la natura lentamente cambia, si evolve e ci dà il senso del tempo che passa: una corolla che lascia posto ad un piccolo frutto, una gemma che si apre e rivela foglie nuove, che presto cresceranno a fare ombra, il coro di piante selvatiche che cambiano colori e strutture, l’aroma delle fioriture e le voci degli uccelli. Sto approfittando di questo periodo di pausa necessaria e imposta, per approfondire le mie conoscenze di botanica, grazie anche ad un corso online. Piano piano è più facile riconoscere una pianta, distinguerne le parti (sperimentando con semi vari e germinazioni), identificare le varie specie, sapere che di denti di leone ce ne sono tantissimi e che non si chiamano tutti, indistintamente, tarassaco officinale. E poi, riuscire anche a dare un nome agli alberi.
Qualche appassionato nel quartiere si è spinto oltre, e, sull’esempio di Rachel Summers, una maestra di Walthamstow, che aveva cominciato a tracciare sul marciapiede, con il gessetto, i nomi degli alberi che incontrava durante la sua passeggiata quotidiana, ha deciso di scrivere le specie di alcune piante di SE4, per aiutare i meno esperti a guardare più attentamente, a riconoscere un noce da un ippocastano, e diventare più consapevoli della natura che si annida nelle strade londinesi.

Nunhead Cemetery

NunheadCemetery©LondonSE4Il cimitero di Nunhead è uno dei “magnifici sette”, creati in epoca vittoriana per alleviare il sovraffollamento malsano dei recinti cimiteriali nel cuore di Londra. Inaugurato nel 1840, dalla London Necropolis Company, Nunhead era originariamente conosciuto con il nome di All Saints’ Cemetery. Il luogo fu concepito come parco tranquillo e piacevole, dove i morti potevano essere sepolti con dignità e i vivi godere di una passeggiata meditativa, circondati dalla natura e da simboli dell’aldilà. L’ingresso principale, sul lato nord del cimitero, fu progettato da  James Bunstone Bunning, ed  è decorato con fiaccole rovesciate e serpenti che divorano le loro code, allegorie del passaggio dalla transitorietà della vita terrena all’eternità.
Camminando in linea retta, fino alla cima della collina, lungo un viale affiancato da imponenti  sepolture e monumenti elaborati, si raggiunge la Cappella Anglicana, un rudere romantico in stile neogotico. Voltando a destra, si può camminare piacevolmente tra fiori selvatici ed esempi di arte funeraria vittoriana. Molte personalità interessanti furono sepolte a Nunhead tra il 1840 e il Secondo Conflitto Mondiale. Il primo ‘residente’ interrato qui, fu Charles Abbott, un droghiere di Ipswich, deceduto alla bella età di 101 anni. Le lapidi raccontano di eroi che combatterono nelle battaglie di Trafalgar e Waterloo, liberi pensatori, attori shakespeariani, sciantose dei music hall, ingegneri navali, aviatori coraggiosi, il co-inventore della cordite (Frederick Augustus Abel), e l’inventore della penna in acciaio e dei contenitori di ferro stagnato per l’industria conserviera (Bryan Donkin). Il cimitero dà anche il titolo al poema vittoriano di Charlotte Mew, una meditazione sulla morte e l’alienazione sociale, dal punto di vista di un uomo che osserva la fossa, appena scavata, della sua fidanzata.
Nel 1969, essendo fallita la società a cui appartenevano sia Nunhead che Highgate, dove è sepolto Karl Marx, il cimitero venne chiuso e lasciato in abbandono. Invaso nel tempo da erbacce e radici, alberi e rovi, che si espansero ovunque, Nunhead è oggi considerato la più grande foresta all’interno di Londra, e sui suoi sentieri, tra antichi alberi, lapidi affascinanti e piante intricate, in primavera fioriscono campanule e aquilegie.
Se ci si reca al punto panoramico, sul lato ovest del cimitero, si possono notare molte sepolture interessanti, impreziosite da obelischi, colonne mozzate, angeli, urne coperte da drappi e ghirlande splendidamente scolpite; le lapidi sono decorate da elaborate conchiglie, croci celtiche, rosette, tralci d’edera, mani di pietra giunte in un malinconico addio.
Il punto di osservazione è lo stesso da cui William Mallord Turner abbozzò una vista di St. Paul’s nel 1796. Il Duomo è ancora chiaramente visibile, se il tempo è buono e i rami degli arbusti e alberi circostanti, non sono troppo cresciuti.

Nunhead è ora una riserva naturale locale, importante per la presenza di flora e fauna selvatiche. All’inizio degli anni ’80, in seguito ad anni di abbandono e vandalismi, si formò il gruppo benefico Friends of Nunhead Cemetery, per rinnovare e proteggere il cimitero. Nel maggio del 2001, dopo un vasto progetto di restauro della Cappella Anglicana e la restituzione di una cinquantina di monumenti al loro splendore originario, il cimitero è stato riaperto al pubblico. I  Friends of Nunhead Cemetery, oltre a proseguire i lavori di catalogazione, conservazione e ricerca storico-naturalistica, organizzano tour guidati gratuiti ogni mese, con partenza dall’ingresso principale. Le visite durano circa due ore e si concentrano sull’arte, la storia e  le caratteristiche ambientali del luogo.

Album