La quarantena ci ha confinato tra le quattro mura, sebbene ci sia rimasta la valvola di sfogo dell’ora d’aria consentita per fare esercizio; proprio durante i rituali di allenamento quotidiano, ci si imbatte in soluzioni interessanti.
Approfittando del bel tempo, alcuni residenti stanno reagendo creativamente alla realtà ripetitiva del lockdown e all’ansia da pandemia, sbizzarrendosi con i gessetti colorati.
Grazie a questo materiale economico, facilmente lavabile, che non macchia e non lascia segni permanenti, sono comparsi sui marciapiedi nomi di alberi e piante, fantasiose corse ad ostacoli per stimolare l’attività fisica, ringraziamenti e positività al personale NHS ed ai lavoratori chiave, aforismi e auguri d’incoraggiamento, e, soprattutto, il gioco della campana, che credevo fosse caduto per sempre nel dimenticatoio.
Sono tanti i genitori che, in questi giorni, hanno cercato di rallegrare e distrarre i bambini trasformando per loro l’asfalto davanti casa con arcobaleni, animali e personaggi di fantasia.
Tuttavia, artisti, botanici e bene auguranti al tempo del covid-19 rischiano di dover affrontare una multa e un’azione legale, poiché, nel Regno Unito, è vietato scrivere o disegnare con il gessetto qualsiasi cosa, anche se a fini educativi o edificanti.
Ultimamente, Sarah Webb, che, nella Piazza del Mercato di Wallingford, nell’Oxfordshire, aveva disegnato un albero e aggiunto alle foglie dei messaggi di speranza, amore e ringraziamento, è stata denunciata dal consiglio comunale, in quanto si trattava di un “danno criminale”. Egualmente, Lilly Allen, una bambina di Ramsgate, in Kent, è stata redarguita dalla polizia per aver disegnato una campana sul marciapiede.
Insomma, anche se costituisce un modo semplice, economico e divertente per regalare un sorriso ai propri bimbi e alla gente del quartiere, segnare muri o marciapiedi con il gesso è illegale.
Se non si ha un permesso o una ”scusa lecita”, si può venire multati fino a 2.500 sterline.
Archivi tag: creativi
Caffè a sud di Londra
Per chi arriva in SE4 con il treno o l’overground, all’uscita dalla stazione si troverà in Coulgate Street, proprio di fronte ai più vecchi cottages del quartiere, databili al 1833 ed associati alla Rivoluzione Industriale e alla costruzione di un canale, che collegava Bermondsey a Croydon (tracciato in seguito riempito e rimpiazzato dalla ferrovia). In una di queste casette, è alloggiato il Browns of Brockley, un piccolo locale, che si è già conquistato una certa fama, per essere capace di servire il miglior caffè South of the River. Effettivamente, il caffè è eccellente, fuoriesce da una macchina La Marzocco e vi arriva al tavolo alla temperatura giusta (bevibile, all’italiana, non rovente, come si usa qui). Il latte, che è fresco di giornata, selezionato direttamente dal farmers’ market, impreziosirà il vostro cappuccino, flat white o moka, con una schiuma densa e vellutata. L’arredamento è molto semplice, tuttavia accogliente e ben studiato, considerate le dimensioni minime del locale. Pareti bianche, un lungo tavolo di legno, alcuni sgabelli per sedersi in vetrina, scaffali animati da barattoli di marmellate ed altri prodotti, un comodo divano sul fondo, con riviste da sfogliare, un filare di mollettine lungo il muro, su cui gli avventori possono agganciare eventuali annunci. Immancabile, poi, il vaso di fiori selvatici, sempre freschi e ben arrangiati. Per supplire alle dimensioni contenute, è stata aperta anche un’area al piano di sotto, e c’è il wi-fi gratuito. Alla varietà di caffè e bevande calde e fredde, si aggiungono una buona scelta di spuntini, sia dolci che salati, e un’atmosfera rilassata ed informale. La clientela è costituita soprattutto da creativi, armati di portatile, carta e penna, o, a volte, persino di moleskine e acquerelli, a cui non dispiace sedersi fianco a fianco, per condividere il tavolo e lo spazio di lavoro. La musica, mai assordante, spazia tra generi diversi, ed è possibile acquistare miscele selezionate di caffè in grani. Il proprietario e lo staff sono sempre molto cordiali e, alcuni giovedì sera, il locale resta aperto fino alle 23, proponendo una gustosa selezione di pizze cotte al forno a legna e birre locali, il tutto tra musica e lumi di candela.
Browns of Brockley
5 Coulgate Street
SE4 2RW – Londra
Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00;
sabato dalle 9 alle 17; domenica dalle 10.00 alle 16.00.