Grattacieli a Londra

James Burns skylineQuest’autunno londinese è stato molto umido, soprattutto rispetto agli anni passati.
E’ stata una stagione eccezionale per i funghi, una pacchia per gli appassionati micologi.
Ho visto funghi spuntare ovunque, anche di strani, persino in anonime aiuole cittadine.
Un po’ come i grattacieli a Londra, che ogni giorno ne tirano su uno.
Se guardate il banner del mio blog, potete vedere un panorama ormai obsoleto.
Avevo scattato quella foto in SE4, dal tetto dell’università, quando ero da poco arrivata a Londra, nel 2004. Si vede l’iconico orologio dell’ex edificio del comune di Deptford , costruito nel 1905, e poi, più in là, lo skyline della City, con il Gherkin e Tower 42. E basta.
A quei tempi, Il 30 St Mary Axe (soprannominato ufficialmente Gherkin, ossia cetriolino) aveva suscitato notevole clamore. Dopo oltre una decade, nessuno ormai ci fa più caso.
Infatti, non solo è considerevolmente basso, (solo 180 metri) rispetto ad esempi edificati più tardi, come lo Shard (310 metri), ma oltretutto, poverino, è stato letteralmente sepolto da una selva di pinnacoli vari, che lo nascondono ormai alla vista dalla maggior parte delle angolazioni.
Tra i nuovi nati, ricordiamo the Cheesegrater, il 20 Fenchurch Street, the Scalpel e lo Skygarden, grattacieli il cui impatto fisico sulla città si può definire in un certo senso drammatico.
Adesso, una mostra fotografica, racconta il mutevole orizzonte londinese.
“London From the Rooftops – A Decade of Change”, del fotografo James Burns, aprirà il  19 novembre, alla galleria Steel Yard, proprio a due passi da una delle prime vette storiche di Londra: il Monument.
Burns ha fotografato il paesaggio in continua evoluzione della capitale, documentando, attraverso incredibili fotografie panoramiche, quanto la città sia cambiata negli ultimi dieci anni.
I grattacieli sono immortalati al mattino, avvolti dalla nebbia, oppure al tramonto, funestati da tempeste elettriche oppure rasserenati da arcobaleni improvvisi.
Mentre, agli inizi del secondo millennio, si tendeva per lo più a demolire torri di alloggi popolari anni ’60, immediatamente dopo l’annuncio delle Olimpiadi (2005), l’edilizia cominciò a subire un cambiamento significativo, tra aree destinate alla rigenerazione, nuovissimi complessi di uffici e appartamenti di lusso, su una scala così ampia, che non si ricordava dai tempi del secondo dopo guerra, e, che, a volte, sembra essere sfuggita di mano.
E’ difficile trovare, almeno nella vecchia Europa, la stessa varietà dinamica dell’architettura di Londra. Che ci piaccia o no.

 

Potete seguire James Burns su Instagram a @londonfromtherooftops

Sky Garden: un giardino pensile nel cielo di Londra

skygarden

20 Fenchurch Street è un grattacielo commerciale nel cuore della City, alto 160 m e soprannominato il Walkie-Talkie, per la sua forma particolare, che si gonfia verso l’alto, risparmiando sui costi del terreno edificabile.
L’edificio, era salito alla ribalta delle cronache un paio di anni fa, a causa dell’insolita rifrazione delle sue vetrate concave, talmente potente da sciogliere le automobili parcheggiate nelle vicinanze!
Progettato dall’architetto uruguayano Rafael Viñoly, il Walkie Talkie torreggia sullo Square Mile con tutta l’imponenza dei suoi 34 piani. A dicembre, con l’inaugurazione dello Sky Garden, si è arrivati a 38.  Definito il più alto parco pubblico del Regno Unito, lo spazio è, in realtà proprietà privata (appartiene infatti alle società Land Securities e Canary Wharf Group), ed è gestito da Rhubarb, una ditta di  eventi e ristorazione. Tuttavia, i comuni mortali, come me, hanno diritto all’accesso gratuito, mediante comoda prenotazione online (bisogna registrarsi in largo anticipo e presentarsi muniti di documento di identità, per ragioni di sicurezza).

Così, ieri mattina, con il mio e-ticket e il passaporto, ho attraversato il London Bridge e infilato Philpot Lane, per recarmi all’ingresso di 20 Fenchurch Street. Passati i controlli e grazie ad un ascensore velocissimo, decorato in fine marmo traslucido, sono arrivata in un baleno allo Sky Garden. Il primo impatto è stato emozionante. Sicuramente, l’aver beneficiato di una bella (seppur fredda) giornata di sole, ha reso la visita ancora più spettacolare. Mediante uno spazio vetrato di 3000 metri quadrati, lo Sky Garden offre ai visitatori un panorama di Londra praticamente ininterrotto, a 360 gradi: a sud lo Shard, a ovest la City e Westminster, a nord, altri famosi grattacieli, come il Cheesegrater e il Gherkin, e ad est Canary Wharf e la Torre di Londra. Il bel giardino sub-tropicale, con piante grasse, sterlizie, lavanda, rosmarino e piccoli alberi, è opera dello studio di architetti paesaggisti Gillespies. La realizzazione di un giardino pensile aperto al pubblico, è stata la condizione essenziale per l’approvazione del progetto, assieme alla richiesta di non ostruire o sottrarre la vista della Cattedrale di St Paul’s da un certo numero di luoghi di Londra.
Ho fatto tante foto (come era prevedibile) e girovagato tra la vegetazione. Ho anche ammirato i coraggiosissimi addetti alle pulizie, che lavavano i vetri ad altezze vertiginose, Per finire, mi sono ristorata allo Sky Pod, il bar sulla piazza pavimentata (lo Sky Garden include caffetteria, brasserie e ristorante, su tre livelli). L’esperienza è stata così piacevole, che, mentre sorseggiavo il mio tè e usufruivo del wifi gratuito, ho prenotato un’altra visita (stavolta di pomeriggio), all’indirizzo:
https://skygardentickets.com/