Fish Harvest Festival

wp-1476029734405.jpgNel folklore inglese, feste e cerimonie di ringraziamento per il raccolto andato a buon fine, si celebrano fin dai tempi pagani. L’Harvest Festival, divenuto una festa cristiana, si svolge tradizionalmente nella domenica di luna piena più vicina all’equinozio d’autunno. Di solito le celebrazioni, oltre a prevedere inni e preghiere, includono meravigliose composizioni di frutta e cibo. A Londra, nella chiesa di St-Mary-at-Hill, il Festival del Ringraziamento, celebra la raccolta dei frutti del mare ed il lavoro di facchini e pescivendoli del mercato di Billingsgate, che fu al centro del commercio del pesce per secoli. Il mercato, dal 1982, si è trasferito in una struttura più moderna e funzionale, ad Isle of Dogs, vicino Canary Wharf, mentre la vecchia sede è stata trasformata in un centro per conferenze, mostre e congressi. Ogni anno, però, la seconda domenica di ottobre, i facchini ed i pescivendoli tornano a St-Mary-at-Hill per celebrare il tradizionale “Harvest of the Sea”. E’ uno spettacolo unico: l’atrio della bella chiesa, progettata da Sir Christopher Wren, viene decorato con reti da pesca, conchiglie ed un quantitativo spettacolare di pesci e frutti di mare, freschissimi e sistemati ad arte su un letto di ghiaccio. La composizione resta in mostra per tutta la durata del servizio, in cui alle preghiere della congregazione, si mescolano poesie, musiche tradizionali dedicate alla pesca, ed effluvi di salsedine. Alla fine della festa, il pesce viene raccolto e donato al Queen Victoria Seamen Rest, un’istituzione benefica che offre alloggio ad ex marinai mercantili, membri della Royal Navy e uomini senza fissa dimora di diversa estrazione sociale.

I 350 anni del Grande Incendio di Londra

img_2089.jpgNelle prime ore del 2 settembre 1666, complici un’estate secca e un vento molto forte, dal forno della panetteria di Thomas Farriner, in Pudding Lane, si sprigionò uno degli incendi più distruttivi nella storia dell’Europa occidentale.
Il Grande Incendio di Londra rase al suolo 13.000 abitazioni, 87 chiese, la cattedrale di St Paul’s e quattro quinti della città.
Il Museum of London, in occasione dei 350 anni da quel terribile evento, ha messo in mostra una rievocazione interattiva dell’Incendio e delle sue conseguenze.
L’esposizione è pensata sia per gli adulti che per i bambini, affiancando a dipinti, manufatti, documenti e reperti archeologici, spazi accattivanti, dove maneggiare oggetti, provare costumi, immaginarsi architetti, combattere il fuoco per mezzo di un videogame ed osservare l’evolversi dell’Incendio grazie alla mappa proiettata su di un enorme pezzo di pane.
Pudding Lane, ricostruita virtualmente all’inizio della mostra, faceva parte di un reticolo di stradine e vicoli maleodoranti, con case di legno dalle facciate aggettanti, vicinissime l’una all’altra. Molti degli occupanti erano commercianti che trattavano merci infiammabili come pece, olio, canapa, lino, legname e carbone.
Dal sottofondo di suoni e rumori, si leva il crepitio sempre più forte e fragoroso delle fiamme, interrotto qua e là da commenti illustri, di chi fu testimone del momento, come John Evelyn e Samuel Pepys. Quest’ultimo ci racconta di vetro fuso dal calore, piccioni senza più ali in caduta libera, gatti malconci tratti in salvo dai camini, infermi portati via sulle loro brande, gente in fuga che salvava quello che poteva: forzieri, vivande, libri, virginali. Lo stesso Pepys scavò un buco in giardino, per salvare dalle fiamme bottiglie di vino, documenti e una prelibata forma di parmigiano! Gli scavi archeologici condotti a Pudding Lane e in altri luoghi della City, hanno restituito chiavi, uncini ed utensili fusi assieme dalle alte temperature, ceramiche bollite ed annerite dalle fiamme, materiali irriconoscibili, che si possono toccare, esplorare sotto le lenti di un microscopio, individuare ai raggi x.
I mezzi per spegnere l’incendio erano piuttosto rudimentali, si andava dai secchi ai bastoni uncinati, dalle pistole ad acqua alle botti di legno montate su ruote, antesignane delle moderne autopompe. Forse, la soluzione più drastica ed efficace, fu quella di far saltare in aria le case con la polvere da sparo, per tagliare l’avanzata delle fiamme. Tuttavia, il calare del vento, fu determinante e facilitò soldati ed ausiliari nell’opera di spegnimento.
Nonostante l’enorme portata della catastrofe, il Re Carlo II, il governo, la città e i londinesi stessi, reagirono con coraggio e pazienza, affrontando le perdite con spirito positivo. La seconda parte della mostra si concentra sulla ricostruzione, con una serie di documenti vari, tra cui proclami, piante, disegni, stampe e missive.
Una speciale legge emanata dal Parlamento (Rebuilding Act 1666) assicurò che la ricostruzione della città di Londra avvenisse secondo regole anti-incendio, con l’obbligo di utilizzare pietra e mattoni per case ed edifici. La città, nonostante progetti urbanistici ambiziosi e di vario genere, risorse più o meno seguendo il tracciato del tessuto medievale. Un secondo Rebuilding Act, nel 1670, prevedeva la ricostruzione di St. Paul’s e cinquantuno chiese. Christopher Wren, assistito da Robert Hooke ed altri architetti e mastri muratori, fu responsabile del progetto. Non solo il tessuto urbano, ma anche l’orizzonte della città cambiò significativamente, e vide il sorgere di una selva di torri e campanili, tutti diversi, oltre alla maestosa cupola della cattedrale. Questa nuova città fu molto ammirata dal dottor John Woodward, medico e antiquario, il quale, nel 1707, scrisse che il Grande Incendio, seppur disastroso, si era rivelato una benedizione sotto mentite spoglie.
Degli edifici post-incendio, purtroppo, oggi non ci rimane molto: alcuni furono demoliti dai vittoriani, moltissimi altri distrutti dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale. A memoria del Great Fire, restano il Monument, eretto per commemorare l’incendio, alcune sale delle Compagnie di Livrea, qualche sparuto edificio civile, ed una parte delle chiese progettate da Wren, tra cui, soprattutto, la magnifica cattedrale di St. Paul’s.

Il 75 ° anniversario del “Blitz”, a Londra

image

La mattina del 30 dicembre 1940 la City di Londra era ridotta ad un cumulo di macerie fumanti. Winston Churchill aveva esortato vigili del fuoco, vigilanti ed ausiliari a salvare la Cattedrale a tutti i costi. Simbolo di resilienza e di speranza, St Paul’s apparve sulla prima pagina del Daily Mail, indomita, fluttuante su un inferno di fumo ed edifici in fiamme. La celebre fotografia, scattata da Herbert Mason, fu intitolata “War’s Greatest Picture”. Il “Blitz” del 29 dicembre 1940 fu il più pesante tra i bombardamenti subiti dalla città. L’incursione era stata programmata per coincidere con un momento di bassa marea sul Tamigi, in modo da rendere difficile l’approvvigionamento d’acqua. Tra le sei del pomeriggio e le prime luci dell’alba, oltre 24.000 bombe ad alto contenuto esplosivo unite a 100.000 bombe incendiarie, furono sganciate su un’area enorme, che andava da Islington alla Cattedrale di St Paul’s. Si sprigionarono oltre 1400 incendi, alcuni dei quali provocarono tre grandi conflagrazioni ed una vera e propria tempesta di fuoco, che distrusse un’area maggiore di quella del Grande Incendio del 1666. Non a caso, la notte del 29 dicembre 1940 viene ricordata come il Secondo Grande Incendio di Londra. Otto chiese progettate da Sir Christopher Wren furono completamente distrutte, solo le pareti della Guildhall rimasero intatte e vennero colpiti molti ospedali e stazioni. Morirono più di 160 civili e 14 vigili del fuoco. Tantissimi furono i feriti. image

Ieri, per ricordare il 75 ° anniversario del più grande “Blitz” a Londra, il Fire Service Preservation Group (FSPG) ha organizzato una serie di eventi commemorativi per le vie della City. Alcune vetture ed autopompe dei vigili del fuoco della seconda guerra mondiale sono state messe in mostra davanti alla Cattedrale di St Paul. Moltissimi appassionati di rievocazioni storiche hanno partecipato all’evento, sia in veste di ausiliari e vigili del fuoco dell’epoca, sia come semplici cittadini.

La gloriosa motobarca Massey Shaw, che il 29 dicembre 1940 aveva fornito l’acqua del Tamigi agli equipaggi di terra, aiutandoli nelle operazioni antincendio, è stata rimessa in funzione nei pressi del London Bridge. Infine, alle 18:05 la sirena della stazione di Dowgate è stata fatta suonare, come in quella sera terribile, ed il corteo di vetture storiche ha attraversato le vie della City fino al monumento ai pompieri, dove si è tenuta una breve cerimonia.

Demolizioni

hloborn_circus

Holborn Circus è un grande slargo rotondeggiante, punto di raccordo di sei strade, al confine tra Holborn e Smithfield.
Questa zona, storico crocevia di mercanti di diamanti, viaggiatori, poeti, rivoluzionari (come il Conte di Mirabeau) ed esuli (come il nostro Giuseppe Mazzini), fu pesantemente bombardata durante il Blitz. Conserva ancora, su un lato, la chiesa di S. Andrew, un antico edificio, sopravvissuto al grande incendio di Londra, poi rielaborato da Christopher Wren nel 1686, ed, infine, restaurato, dopo i bombardamenti che ne distrussero la navata. Al centro di Holborn Circus, invece, si trova la statua equestre del principe Alberto, realizzata da Charles Bacon, nel 1874. Quest’area fu descritta, da Charles  Dickens, come “forse .. il più bell’esempio di architettura urbana” [Dictionary of London – 1879]. Purtroppo, a seguito della Seconda Guerra Mondiale, molti degli edifici che costeggiavano lo slargo, sono stati demoliti. La City of London intende ora cancellare del tutto, quello che resta dell’assetto vittoriano, spostando il monumento equestre su un lato, e obliterando una delle strade. Questo intervento drastico, darebbe luogo ad una vasta area asfaltata, priva di un centro di convergenza. Secondo la Victorian Society, che ha incluso Holborn Circus, nella classifica dei 10 edifici in pericolo, la statua dovrebbe rimanere al centro di un’area riqualificata, rispettando le linee storiche del paesaggio urbano.
Come se non bastasse, questa settimana, Henderson Global Investors, ha presentato un progetto di demolizione dello storico mercato coperto di Smithfield, altra gloria vittoriana, progettata da Horace Jones, nella seconda metà dell’Ottocento, in un’area utilizzata da oltre mille anni. Il mercato è ancora funzionante, ma si pensa di demolirne una larga parte, per ricavare uffici e spazi commerciali. Il progetto, pur rappresentando un miglioramento rispetto a precedenti e inquietanti megaliti di vetro e acciaio (Kohn Pedersen Fox), non rappresenta,  tuttavia, un vero salto di qualità. Le demolizioni lasceranno solo un fragile pittoresco, guscio vittoriano, a celare l’anonima struttura, comune a tanti centri commerciali.