Pattinare sul ghiaccio a Londra

Fino a duecento anni fa, era abbastanza frequente per il Tamigi gelare completamente fino a due mesi l’anno. Per circa un paio di secoli, dal XVII agli inizi del XIX, la Gran Bretagna fu infatti coinvolta in una “piccola era glaciale”. Inoltre, il vecchio London Bridge ed i moli adiacenti, durante l’inverno, fungevano da diga, bloccando pezzi di ghiaccio e vari detriti, che gelavano facilmente. Nonostante i disagi dei rigidi inverni, i londinesi si dimostrarono resilienti ed audaci come sempre, costruendo delle vere e proprie fiere dotate di pubs, negozi e piste di pattinaggio. Tra il 1607 e il 1814 vi furono moltissime “frost fairs”, di cui ci hanno lasciato testimonianza artisti, scrittori e diaristi come John Evelyn. Queste fiere attraevano una multitudine di persone, tra cui anche re e regine! Ovviamente, costruire dei parchi di divertimento sul fiume ghiacciato, poneva dei rischi, e, talvolta, quando il ghiaccio cedeva, tende e persone venivano inghiottite dalle acque. Tragedie di questo tipo si verificarono nel 1739 e nel 1789, quando un naviglio, ancorato ad un edificio di Rotherhithe, muovendosi, a causa dello sciogliersi del ghiaccio, trascinò tutto via con sé. All’inizio del XIX secolo, il clima cominciò a farsi più mite e l’ultima frost fair ebbe luogo nel gennaio del 1814, con cinque giorni di feste, balli, giochi di ogni genere, rinfreschi e gare di pattinaggio. La demolizione del ponte medievale di Londra nel 1831 pose fine al fenomeno di congelamento del Tamigi, ma i londinesi non si persero d’animo e cercarono di replicare le piste di pattinaggio con mezzi artificiali. Ice rinks sorsero tra Regent’s Park, Chelsea e Westminster, dove i pattinatori potevamo esibirsi accompagnati da un’orchestra dal vivo. Il boom delle piste di pattinaggio si ebbe però negli anni Venti del secolo successivo, con l’ideazione di strutture permanenti. The London Ice Club, inaugurato nel 1927, era un circolo privato parecchio costoso. Fu democraticamente riaperto al pubblico nel 1936 con il nome di Westminster Ice Rink, ma dovette chiudere per sempre all’inizio della guerra, nel 1940. Le feste natalizie a Londra sono l’occasione per infilare i pattini ed appprofittare dei numerosi ice rinks temporanei, di cui, i più suggestivi, sono quelli organizzati a Somerset House, al Natural History Museum,  alla Torre di Londra e tra i grattacieli di Canary Wharf. Si pattina a tempo di musica, con la pista illuminata da luci colorate e l’offerta di bevande calde e speziate dai bar vicini. Se l’abbigliamento oggi è casual e sportivo, un tempo ci si doveva attenere alle regole della moda, che consigliavano dei coordinati chic e ad hoc. Se volete saperne di più, una piccola mostra gratuita al Museum of London esplora la passione dei londinesi per il pattinaggio su ghiaccio attraverso documenti ed oggetti originali, come i pattini medievali ricavati da ossa di animali. Buone Feste.

Il 75 ° anniversario del “Blitz”, a Londra

image

La mattina del 30 dicembre 1940 la City di Londra era ridotta ad un cumulo di macerie fumanti. Winston Churchill aveva esortato vigili del fuoco, vigilanti ed ausiliari a salvare la Cattedrale a tutti i costi. Simbolo di resilienza e di speranza, St Paul’s apparve sulla prima pagina del Daily Mail, indomita, fluttuante su un inferno di fumo ed edifici in fiamme. La celebre fotografia, scattata da Herbert Mason, fu intitolata “War’s Greatest Picture”. Il “Blitz” del 29 dicembre 1940 fu il più pesante tra i bombardamenti subiti dalla città. L’incursione era stata programmata per coincidere con un momento di bassa marea sul Tamigi, in modo da rendere difficile l’approvvigionamento d’acqua. Tra le sei del pomeriggio e le prime luci dell’alba, oltre 24.000 bombe ad alto contenuto esplosivo unite a 100.000 bombe incendiarie, furono sganciate su un’area enorme, che andava da Islington alla Cattedrale di St Paul’s. Si sprigionarono oltre 1400 incendi, alcuni dei quali provocarono tre grandi conflagrazioni ed una vera e propria tempesta di fuoco, che distrusse un’area maggiore di quella del Grande Incendio del 1666. Non a caso, la notte del 29 dicembre 1940 viene ricordata come il Secondo Grande Incendio di Londra. Otto chiese progettate da Sir Christopher Wren furono completamente distrutte, solo le pareti della Guildhall rimasero intatte e vennero colpiti molti ospedali e stazioni. Morirono più di 160 civili e 14 vigili del fuoco. Tantissimi furono i feriti. image

Ieri, per ricordare il 75 ° anniversario del più grande “Blitz” a Londra, il Fire Service Preservation Group (FSPG) ha organizzato una serie di eventi commemorativi per le vie della City. Alcune vetture ed autopompe dei vigili del fuoco della seconda guerra mondiale sono state messe in mostra davanti alla Cattedrale di St Paul. Moltissimi appassionati di rievocazioni storiche hanno partecipato all’evento, sia in veste di ausiliari e vigili del fuoco dell’epoca, sia come semplici cittadini.

La gloriosa motobarca Massey Shaw, che il 29 dicembre 1940 aveva fornito l’acqua del Tamigi agli equipaggi di terra, aiutandoli nelle operazioni antincendio, è stata rimessa in funzione nei pressi del London Bridge. Infine, alle 18:05 la sirena della stazione di Dowgate è stata fatta suonare, come in quella sera terribile, ed il corteo di vetture storiche ha attraversato le vie della City fino al monumento ai pompieri, dove si è tenuta una breve cerimonia.

The Brunel Museum

Thames TunnelOgni anno, Open Garden Squares Weekend è un evento da non mancare:
un fine settimana londinese in cui orti, giardini storici e condominiali, nonché verdeggianti piazze private, aprono le porte a visitatori da tutto il mondo.
I giardini possono essere racchiusi da antiche mura, prosperare sulle chiatte ormeggiate sul Tamigi o sospesi su edifici moderni. C’è un biglietto che permette la visita a tutti i giardini privati per l’intero weekend. Altri giardini, facenti parte dell’iniziativa, sono comunque gratuiti.
Approfittando del bel pomeriggio assolato, ieri ci siamo diretti a sud del fiume, in quel di Rotherhithe, per visitare il Brunel Museum e il suo bel giardino pensile, realizzato proprio in cima al pozzo verticale progettato da Marc e Isambard Brunel. Il giardino ha una meridiana nel centro ed è composto da piante officinali, spontanee e commestibili. Alcuni di questi fiori e foglie sono andati a decorare magnifiche bevande alcoliche e non, serviteci da Midnight Apothecary, uno dei migliori pop-up cocktail bar della città. Il Brunel Museum è alloggiato nella Engine House di Rotherhithe (1842), che un tempo ospitava le macchine a vapore utilizzate per mantenere il tunnel del Tamigi asciutto. Una mostra permanente racconta la drammatica e avvincente storia della costruzione del tunnel sotto il fiume, un’idea avveniristica, che vide la luce grazie alla genialità di Sir Marc Brunel e di suo figlio, Isambard Kingdom Brunel. Tra i vari oggetti esposti, si possono trovare souvenir vittoriani (piatti, bicchieri, tabacchiere e medaglie commemorative), busti, modelli, teatrini illusionistici, e anche un suggestivo acquerello, realizzato da Marc Brunel. I lavori per il tunnel, iniziati nel novembre 1825, erano stati interrotti a causa di grandi alluvioni, mancanza di fondi e un attacco di cuore, che aveva colpito Brunel, al colmo delle preoccupazioni. Le opere restarono inconcluse per quasi sette anni, ma finalmente, nel 1835, il progetto del tunnel fu ripreso e Marc dipinse questo acquerello insolito. Nel tunnel, la figura disegnata di spalle, con cappello e bastone da passeggio, è Marc stesso. In cima, a pelo dell’acqua, si vede solo una piccola barca a remi, con a bordo suo figlio Isambard. Quando il Tunnel venne inaugurato, nel 1843, il pozzo di Rotherhithe fu trasformato nella Grand Entrance Hall. Milioni di visitatori, tra cui la regina Vittoria e il principe Alberto, scesero da qui, per mezzo di grandi scalinate, fino al tunnel sotto il fiume, che all’epoca era dotato di negozi e illuminazione e ospitava eventi di ogni tipo, come fiere, balli e concerti. La Grand Entrance Hall venne chiusa al pubblico oltre 140 anni fa, quando il tunnel fu utilizzato per la linea della metropolitana. Oggi, può essere nuovamente visitata grazie ai tour organizzati dal Brunel Museum. Il tunnel tra Wapping e Rotherhithe è una delle grandi opere ingegneristiche dell’epoca vittoriana e viene illuminato in occasioni speciali (come, ad esempio, questo weekend) permettendo a visitatori e passeggeri di ammirarne la struttura. Lo si può vedere meglio dalla banchina della stazione di Wapping.

What Shall We Do with the Drunken Sailor?

BoccaleDopo la pausa olimpica ed un breve restyling, il Museum of London Docklands riapre le porte al pubblico, e lo fa mettendo in mostra, fino al 27 settembre, un boccale da birra, in legno, databile al XVI secolo. Il boccale, in eccellente stato di conservazione, fu probabilmente gettato fuori bordo da un marinaio ubriaco, ed è stato trovato da un mudlark, nei pressi di Ratcliff, sulla riva nord del Tamigi. Molto simile ai recipienti da birra utilizzati oggi, può, tuttavia, contenere ben tre pinte. Gli archeologi si chiedono se si tratti di un boccale da trasporto (dal barile alla tavola) o se sia appartenuto a qualcuno, dato che appare inciso con le iniziali ‘RH’. Queste ultime, potrebbero anche rappresentare le cifre della nave oppure il marchio di fabbrica. La questione resta dunque aperta. Come nel caso di un piccolo barile, il boccale è stato costruito mediante assicelle di legno, tenute insieme da graffe metalliche. Probabilmente disponeva di un coperchio, ma la mancanza di un beccuccio sembra contraddire questa teoria. Quello che più affascina è lo stupefacente livello di preservazione del boccale, che, per cinque secoli, è rimasto indisturbato nel letto fangoso del fiume. Per fare in modo che l’oggetto resti in ottime condizioni, il museo lo ha conservato in frigo e lo espone adesso al pubblico, immerso in un contenitore di acqua. 

Il Museum of London Docklands è aperto tutti i giorni dale 10.00 alle 18.00, con ingresso gratuito. Foto: © Museum of London

Giubileo bagnato…

Diamond_Jubilee_ Pageant_©LondonSE4Chissà se è vera la teoria dei corsi e dei ricorsi di vichiana memoria… Eppure, sessant’anni fa, nel giorno dell’incoronazione di Sua Maestà Elisabetta II, il tempo era pessimo. La settimana precedente quel lontano 2 giugno del 1953, le Isole Britanniche avevano conosciuto delle temperature estive meravigliose, ma la data della cerimonia venne funestata da atmosfere autunnali, vento freddo e pioggia. Un po’ quello che si è verificato ieri, quando una parata di mille imbarcazioni, ha percorso un tratto del Tamigi, accompagnando l’infaticabile sovrana, a bordo della  Royal Barge, e dando il via ai festeggiamenti del Giubileo di Diamante. Nonostante il cielo plumbeo, la più grande parata fluviale degli ultimi 350 anni si è svolta con successo; lo spettacolo di navi storiche, pescherecci, barche a remi e persino due gondole, ricordava un famoso quadro di Canaletto, e più di un milione di persone, tra sudditi, turisti e curiosi, ha sfidato il freddo e le intemperie per far parte dell’evento. Siamo stati a Battersea Park, attrezzato con mega schermi, palchi musicali, bancarelle, tendoni da circo, una fiera del tè e delle torte,  mille jubilee cakes realizzate dal Women’s Institute, la mostra gratuita di memorabilia reali alla Pump House gallery, una bandstand con musiche e balli anni cinquanta e il car boot sale con vetture d’epoca. C’erano persone che erano là dalla mattina presto, organizzatissime, con cappellini, vivande, seggiolino, ombrello, stivali di gomma, bicchieri di birra e pimms. Molti si erano truccati e travestiti per l’occasione, e le bandiere con la Union Jack sventolavano ovunque, mentre vecchi e bambini, pur di vedere la Regina passare, sfidavano l’ipotermia, tra vessilli, copricapi variopinti e trombette. Ci avevano anche dato degli ottimi periscopi usa e getta, di cartone, con i quali era possibile scrutare il fiume, anche se non si era in prima fila. E, oltre alla monarca, vestita di bianco e tempestata di swarovsky, e la Kate Middleton in abito rosso fiammante, devo ammettere che, l’hot dog del Giubileo, “one foot long”, con cipolle e ketchup, valeva da solo mezz’ora di fila nel pantano.