Rousseau il botanofilo

Nel panorama intellettuale e filosofico del Settecento, pur condividendo alcune idee dell’Illuminismo, il pensiero di Jean-Jacques Rousseau si distacca in maniera così originale, da essere considerato precursore del Romanticismo. Nato il 28 giugno 1712, Rousseau è attuale ancora oggi, ad esempio quando si oppone al Liberalismo individualistico, denunciando le ineguaglianze e le ingiustizie sociali. Le sue idee gli costarono persecuzioni e condanne da parte delle autorità civili ed ecclesiastiche, e, per diciotto mesi, riparò in Inghilterra, ospite del filosofo scozzese David Hume. A Londra, dove soggiornò per un periodo al numero 10 di Buckingham Street, si fece subito notare per l’abbigliamento “all’Armena”. È così che lo ritrasse Allan Ramsay nel 1766, con cappello e bordure di pelliccia, contro un fondale neutro scuro e la luce (o meglio, l’illuminazione) che piove sul capo illustre. L’inquietudine del filosofo segna una vita che, a dispetto di fama ed ingiurie, non conosce soste o riposo. Peregrinando da una città all’altra, dimorando ospite di discepoli o ammiratori (quando dissidi o manie di persecuzione non ne avvelenano i rapporti), nei suoi ultimi anni Rousseau si dedica alla botanica. Nella nomenclatura di fronde e fiori scopre un ordine meditativo, una consolazione alle incertezze quotidiane, che gli permette di vivere, senza nemici, il vasto mondo vegetale. Rispetto all'”Emile” o al “Contratto Sociale”, il corpus di scritti botanici è meno conosciuto. Al ritorno dall’esilio inglese, Rousseau scrive otto missive di botanica elementare, indirizzandole a Madame Delessert. Scritte a Parigi, dopo il 1771, le lettere verranno pubblicate postume, nel 1782, ed arricchite, nell’edizione del 1805, dalle mirabili tavole di Pierre-Joseph Redouté. È in uno di questi carteggi che Rousseau afferma pioneristicamente l’utilità di osservare la natura, lontano dall’artifizio dei giardini, poiché l’uomo si è allontanato da essa, piegandola e sovvertendola a proprio vantaggio.
Personalmente, mi sento vicina a questo filosofo-botanico, erborista ed educatore, propulsore di una bio-diversità ante litteram, il quale non esita ad elogiare le “erbacce”, convinto che i malesseri della società e dell’individuo siano causati dall’allontanamento da una vita semplice e spontanea, quella per cui originariamente si era stati creati.
Alla Linnean Society di Londra, è conservata una lettera che Rousseau scrisse a Linneo, il 21 settembre 1771. “Ricevete con bontà, Monsieur, l’omaggio di un incompetentissimo, ma zelantissimo discepolo.” All’encomio si associa la confessione che gli scritti di Linneo costituiscono un’oasi di pace e meditazione in mezzo alle persecuzioni, e che la botanica è un balsamo per la mente tormentata ed ossessiva del filosofo. Segue l’umile richiesta di uno scambio di sementi e di libri. E qui, niente di strano. Amici e contatti illustri solevano mandare a Rousseau lettere dai caratteri svolazzanti miste a semi di piante. E, per lenire l’improvvisa perdita di Madame de Malesherbes, morta suicida, Rousseau aveva inviato al suo consorte un erbario, nel quale il destinatario aveva riconosciuto, con piacere, degli esemplari raccolti assieme all’amico, a Meudon.
Piante rifugio, consolazione, distrazione, terapia, ma anche legante di amicizie, richiamo di esperienze.

Jean-Jacques Rousseau morirà ai primi di luglio del 1798, al ritorno da una passeggiata in solitaria, durante la quale aveva erborizzato, come sempre.

A Londra, un giardino “segreto”: Chelsea Physic Garden

image

Come suggeriva Jean Jaques Rousseau, mi sforzo di  cercare  la “route du vrai bonheur“. E, spesso, per me, la strada della serenità, attraversa un parco, o punta dritta al cancello di un giardino recintato. Il Chelsea Physic Garden fu creato nel 1673, dalla Venerabile Compagnia degli Speziali, affinché i suoi apprendisti potessero studiare le qualità medicinali delle piante. Nel tempo, il giardino divenne uno dei più importanti centri di botanica, con piante da tutto il mondo. E’ tuttora un giardino botanico, ma ha un piacevole aspetto ornamentale, con vialetti regolari e radure. La posizione del giardino, vicino al Tamigi, fu scelta in origine per consentire alle piante non indigene di crescere in un microclima più caldo. Nel 1737, la Compagnia degli Speziali eresse una statua in segno di gratitudine a Sir Hans Sloane, che aveva loro affittato, in perpetuo, quattro acri di terreno per 5 sterline l’anno  (a condizione che il Giardino rifornisse la Royal Society di una cinquantina di campioni l’anno). Sloane, medico, direttore della Royal Society ed eminente figura dell’Illuminismo britannico, è noto per aver introdotto sia l’uso della china come cura per la malaria sia la bevanda a base di latte e cacao, che tutti conosciamo. Il giardino di piante medicinali, area fondamentale sin dalla sua fondazione, rappresenta per il visitatore un affascinante viaggio attraverso la storia e l’uso delle piante medicinalidi tutto il mondo. Il Giardino contiene anche un’area con le piante commestibili o utili ed un giardino di pietra, dedicato alle piante alpine, che è il più antico in Inghilterra e contiene esemplari di lava islandese portati da Sir Joseph Banks, nel 1772.  Chelsea Physic Garden è un ente di beneficenza, ed ha aperto al pubblico nel 1983. Nel 1995 ne fa parte la Florilegium Society, ente costituitosi con l’obiettivo primario di registrare in dipinti e disegni le piante che crescono nel giardino, in modo da creare un archivio iconografico. All’inizio del XVIII secolo artisti botanici come Georg Dionysius Ehret ed Elisabeth Blackwell lavorarono qui, ed illustrarono, oltre alle piante, molte specie di farfalle. Se vi recate a Chelsea Physics Garden in questo periodo, non mancate di visitare la serra dei pelargoni. Pelargonium viene dal Greco Pelargos, che significa cicogna, poiché la forma del seme ricorda la testa e il becco di quell’uccello. Linneo, nella sua classificazione, aveva originariamente posto Pelargonium nel genere Geranium. I due generi furono separati nel 1789, dato che, in Pelargonium, i cinque petali sono divisi in due superiori e tre inferiori, ed hanno dimensioni diverse. Il giardino custodisce esemplari di svariati colori, provenienti da paesi caldi come le Canarie e l’Africa australe. Sono in piena fioritura e molto affascinanti. Alcuni di essi, hanno proprietà medicinali. La radice di Pelargonium Sidoides, infatti, contiene uno stimolante immunitario e viene usata per curare raffreddori.