Come suggeriva Jean Jaques Rousseau, mi sforzo di cercare la “route du vrai bonheur“. E, spesso, per me, la strada della serenità, attraversa un parco, o punta dritta al cancello di un giardino recintato. Il Chelsea Physic Garden fu creato nel 1673, dalla Venerabile Compagnia degli Speziali, affinché i suoi apprendisti potessero studiare le qualità medicinali delle piante. Nel tempo, il giardino divenne uno dei più importanti centri di botanica, con piante da tutto il mondo. E’ tuttora un giardino botanico, ma ha un piacevole aspetto ornamentale, con vialetti regolari e radure. La posizione del giardino, vicino al Tamigi, fu scelta in origine per consentire alle piante non indigene di crescere in un microclima più caldo. Nel 1737, la Compagnia degli Speziali eresse una statua in segno di gratitudine a Sir Hans Sloane, che aveva loro affittato, in perpetuo, quattro acri di terreno per 5 sterline l’anno (a condizione che il Giardino rifornisse la Royal Society di una cinquantina di campioni l’anno). Sloane, medico, direttore della Royal Society ed eminente figura dell’Illuminismo britannico, è noto per aver introdotto sia l’uso della china come cura per la malaria sia la bevanda a base di latte e cacao, che tutti conosciamo. Il giardino di piante medicinali, area fondamentale sin dalla sua fondazione, rappresenta per il visitatore un affascinante viaggio attraverso la storia e l’uso delle piante medicinalidi tutto il mondo. Il Giardino contiene anche un’area con le piante commestibili o utili ed un giardino di pietra, dedicato alle piante alpine, che è il più antico in Inghilterra e contiene esemplari di lava islandese portati da Sir Joseph Banks, nel 1772. Chelsea Physic Garden è un ente di beneficenza, ed ha aperto al pubblico nel 1983. Nel 1995 ne fa parte la Florilegium Society, ente costituitosi con l’obiettivo primario di registrare in dipinti e disegni le piante che crescono nel giardino, in modo da creare un archivio iconografico. All’inizio del XVIII secolo artisti botanici come Georg Dionysius Ehret ed Elisabeth Blackwell lavorarono qui, ed illustrarono, oltre alle piante, molte specie di farfalle. Se vi recate a Chelsea Physics Garden in questo periodo, non mancate di visitare la serra dei pelargoni. Pelargonium viene dal Greco Pelargos, che significa cicogna, poiché la forma del seme ricorda la testa e il becco di quell’uccello. Linneo, nella sua classificazione, aveva originariamente posto Pelargonium nel genere Geranium. I due generi furono separati nel 1789, dato che, in Pelargonium, i cinque petali sono divisi in due superiori e tre inferiori, ed hanno dimensioni diverse. Il giardino custodisce esemplari di svariati colori, provenienti da paesi caldi come le Canarie e l’Africa australe. Sono in piena fioritura e molto affascinanti. Alcuni di essi, hanno proprietà medicinali. La radice di Pelargonium Sidoides, infatti, contiene uno stimolante immunitario e viene usata per curare raffreddori.
Archivi tag: Royal Society
La casa della Scienza, nel cuore di Mayfair
Cosa hanno in comune la corrente elettrica di cui disponete ogni giorno, il cloro che disinfetta la piscina del vostro quartiere, il sale che mettete in tavola? Sono tutti elementi che furono isolati e scoperti, assieme a molti altri, alla Royal Institution of Great Britain. Questa prestigiosa istituzione scientifica, venne fondata nel 1799, durante una riunione di eminenti studiosi a casa di Joseph Banks, presidente della Royal Society ed illustre botanico. Da due secoli la Royal Institution si dedica all’istruzione e alla ricerca scientifica, ed ha la sua sede al 21 di Albemarle Street. E’ qui che Sir Humphrey Davy scoprì il sodio ed il potassio, Michael Faraday portò avanti gran
parte delle sue ricerche, Henry Hallet Dale studiò le trasmissioni chimiche degli impulsi nervosi. La RI è aperta a tutti, previo pagamento di una sottoscrizione annua, e propone conferenze pubbliche e programmi per le scuole. Inoltre, un venerdi sera al mese, un famoso scienziato tiene una lezione di un’ora di fronte ai membri dell’istituzione e ai loro ospiti. Al bell’edificio georgiano si accede tramite un accogliente atrio scandito da colonne corinzie. Al piano inferiore, si trova il Faraday Museum, il laboratorio originale dove lo scienziato condusse i suoi esperimenti a meta’ del XIX secolo. Al piano terra, ci sono una biblioteca ed un caffè, dove sono esposti un certo numero di strumenti ottici.
Un’elegante ed imponente scalinata, poi, conduce al piano superiore, dove, oltre a due altre biblioteche, si trova il teatro progettato da Thomas Webster, in cui studiosi di fama internazionale hanno promulgato e continuano a promulgare il loro sapere, svelando i segreti dei fenomeni del mondo che ci circonda.
È possibile visitare il laboratorio di Faraday gratuitamente, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18:00. Talvolta, la mostra potrebbe essere chiusa per eventi privati, quindi è bene chiamare lo 0044 (0) 20 7409 2992, prima della vostra visita.
Pappagalli a Londra
La popolazione di pappagallini, che, da sempre, colora i quartieri di Londra, è molto aumentata. Una colonia di parrocchetti dal collare (psittacula krameri) si è installata anche in questa zona, così, la mattina, al noto concerto in giardino di corvi, pettirossi, passeri, piccioni di bosco e gazze ladre, si aggiungono le acute strida di questi esemplari esotici, perfettamente acclimatati. Ma come sono arrivati i pappagallini a Londra? Molto probabilmente saranno fuggiti da qualche gabbia o negozio di animali, tuttavia, la leggenda metropolitana, vuole che siano scappati da un container, agli Isleworth Studios, nel 1951, durante le riprese del noto film “The African Queen”, con Humphrey Bogart and Katharine Hepburn. I parrocchetti sono ora talmente tanti, da essere stati ufficialmente dichiarati animali nocivi, alla stregua di volpi e scoiattoli. In questi giorni, oltre al bird watching metropolitano, si può indulgere nelle bellissime pagine illustrate da Edward Lear, di cui, quest’anno, ricorre il bicentenario della nascita. Famoso per la sua poesia nonsense e i disegni umoristici, Lear fu anche un valente pittore botanico, naturalistico e di paesaggio. La sua prima fatica fu proprio quella di ritrarre i pappagalli esposti nello zoo di Londra. Iniziò nel 1830, appena diciottenne, e, dalle gabbie dello zoo, passò ben presto alle voliere delle collezioni private, come quella di Lord Stanley a Knowsley Hall, e agli esemplari impagliati dal tassidermista John Gould. Di quegli anni di ricerche e frenetico lavoro, restano, non solo numerosi schizzi preparatori (oggi nella Houghton Library, ad Harvard), ma anche le caricature dei visitatori che lo importunavano al giardino zoologico. Il celebre tomo in grande formato, del 1832, dal titolo “llustrations of the Family of the Psittacidae, or Parrots”, contiene ben 42 illustrazioni litografiche. Di quest’opera sopravvivono solo 100 esemplari, che a Londra sono consultabili nelle biblioteche della Linnean Society e del Natural History Museum. Alla Royal Society, si è ancora in tempo per visitare la mostra su Lear illustratore scientifico, mentre, l’Ashmolean Museum di Oxford, ha appena inaugurato una retrospettiva sull’artista, che rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2012, e comprende opere mai esposte prima, tra cui tavole ornitologiche, schizzi di paesaggi, caricature surreali e versi.