In cerca della primavera…

wintry_spring©LondonSE4
“Winter may rise up through mould alive with violets and primrose and daffodils, but when cowslips and bluebells have grown over his grave he cannot rise again: he is dead and rotten, and from his ashes the blossoms are springing…”   – In Pursuit of Spring (1914)

Il 21 marzo del 1913, il poeta naturalista Edward Thomas compì un viaggio in bicicletta da Clapham Common, sud di Londra, alle Quantock Hills, in Somerset. Da questo pellegrinaggio, in cerca dei luoghi sacri a Coleridge, nacque un libro, che è tanto racconto di viaggio, quanto esperienza del proprio stare nel paesaggio. ‘In Pursuit of Spring’ è un classico della letteratura naturalistica inglese, che trasmette al lettore il valore dell’introspezione, unito ad una visione mistica della natura. Da quella primavera di Pasqua, sono passati esattamente cento anni, e, se oggi qualcuno volesse compiere lo stesso viaggio di Edward Thomas, troverebbe il tragitto quantomeno impervio e disagevole. Probabilmente, tra una pedalata e l’altra, in mezzo ad una natura addormentata, battuto da pioggia gelata e neve, sferzato dai venti del nord e disorientato da improvvisi banchi di nebbia, il ciclista si congelerebbe.
La primavera, ufficialmente dichiarata dal calendario, in terra angla stenta proprio ad arrivare: violette e giunghiglie si piegano sotto il peso della neve, le primule bruciano nel gelo. Secondo i meteorologi, questo potrebbe essere il marzo più freddo, dal 1962. Gli ambientalisti hanno già segnalato che, mentre crochi e giunchiglie sono in ritardo per la fioritura, non c’è assolutamente alcun segno di fiori di ippocastano, le campanule spuntano a malapena, e gli uccelli in arrivo dall’Europa sono respinti dai freddi venti settentrionali. Alcuni animali, poi, stanno tornando in letargo! La profonda depressione, proveniente dall’Atlantico, unita all’afflusso di aria fredda dalla Scandinavia, sta stringendo il Regno Unito in una morsa di neve, vento e freddo pungente.
C’è chi sostiene che la primavera, quando arriverà, sarà magnifica e spettacolare. Un eruzione di profumi, suoni e colori, tutti in una volta, abbaglianti ed effimeri, come fuochi d’artificio. Nel frattempo, però, il clima fuori stagione, rigido e impietoso, permane, con interruzioni di corrente e disagi ai trasporti.

Bicentenario

Charles Dickens by H.Watkins_ ©LondonSE4

Il 7 febbraio 1812 Charles John Huffam Dickens nasceva a Portsmouth. Gli anni della sua prima gioventù sarebbero stati segnati da numerosi traslochi (da Portsmouth a Bloomsbury, da Chatham a Camden Town, il quartiere allora più disagiato di Londra), dalla povertà, dall’onta di vedere finire in prigione suo padre per debiti, dagli studi sacrificati per un duro lavoro di dieci ore giornaliere in una fabbrica di lucido per scarpe, dove, tra l’umidità e i topi, bisognava attaccare etichette su latte ricoperte di carta bianca e blu. Poi arrivò un’eredità insperata, e il giovane Dickens salvò se stesso grazie allo studio della stenografia, che gli permise di diventare giornalista e dare sfogo alle sue doti di scrittore. Molto probabilmente, se Charles non avesse conosciuto un’adolescenza così infelice, degradata ai sordidi meandri in cui si dibattevano i poveri senza nome di una Londra nebbiosa costellata di slums, non avrebbe forse mai scritto capolavori senza tempo come Oliver Twist, David Copperfield e The Bleak House. Charles Dickens è stato il più grande ritrattista di Londra, ne ha saputo delineare angoli gotici, mercati maleodoranti, strade fangose e tutta un’umanità fatta di giovani coraggiosi, eroine virginali, avari eccentrici, anonimi impiegati, vecchi cialtroni, ricchi benefattori, fuggiaschi e mendicanti. Londra fu per Dickens tanto un vasto palcoscenico che una mitica prigione. Un dinosauro di fango e miasmi, un groviglio intimo di vicoli e stanze in affitto, affollati di vita e di umorismo.

Londra festeggia il suo più famoso scrittore con mostre e iniziative speciali.

Innanzitutto, consigliamo di recarvi al più presto a far visita alla Casa di Dickens, che oggi regalerà delle cupcakes celebrative ai primi 200 visitatori, allietando il tutto con letture e personaggi in costume. La casa museo rimarrà aperta fino al 9 aprile, poi resterà chiusa per 8 mesi, per lavori di ristrutturazione e ampliamento.
Non poteva mancare una mostra sulla Londra Vittoriana di Dickens. E’ quella multimediale in programma al Museum of London, fino al 10 giugno. Dickens era anche un appassionato di racconti macabri e fenomeni paranormali (pensate solo ai fantasmi del suo A Christmas Carol) e aveva aderito al Ghost Club, un’associazione di studi fondata nel 1862. Fino al 4 marzo, alla British Library, una mostra gratuita esplora, attraverso documenti e lettere, l’interesse che Dickens dimostrò per i fenomeni paranormali, e che confluì spesso nelle sue opere.
Al Victoria & Albert Museum, detentore di una vasta collezione di libri, documenti autografi, corrispondenze e illustrazioni, la sala 85 offre un percorso espositivo che, attraverso manoscritti originali ed edizioni a stampa, svela tutti gli sviluppi di David Copperfield, l’opera più autobiografica di Dickens. E per finire, nella sala 24 della National Portrait Gallery, potrete ammirare alcuni ritratti dello scrittore, tra cui quello realizzato dal famoso fotografo vittoriano Herbert Watkins, nonché immagini e documenti relativi a familiari, amici e contemporanei.

Happy Birthday!