A Londra, Mr. Darcy porta neve e ghiaccio

Mr Darcy e Storm DarcyAvevo sempre pensato a Darcy come al prototipo di ricco gentiluomo inglese.
Ora, invece dell’affascinante, romantico eroe del romanzo di Jane Austen, Darcy è il nome dell’ennesima tempesta che sta flagellando il Regno Unito e che ha imbiancato Londra nelle ultime 48 ore.
E’ risaputo che la maggior parte delle tempeste si verifica all’inizio dell’anno, durante i mesi invernali. L’anno scorso, la tempesta Ciara mi aveva impedito di rientrare a Londra, a causa di venti molto forti che avevano flagellato l’Europa del Nord.
Quest’anno una coltre di bianco ha reso tutto un po’ incantato e ci ha distratto dalla solita routine dell’isolamento. I londinesi, si sa, non sono abituati alle nevicate come capitano in altre parti dell’Inghilterra, quindi, anche uno o due centimetri, bastano ad esaltare gli animi. E’ sufficiente dare un’occhiata ai social per constatare il fioccare di post sulla neve.

Tornando al nostro Darcy, ma perché questo nome?
Per gestire le tempeste, i servizi meteorologici del Regno Unito e dell’Irlanda emettono avvisi per ogni fenomeno avverso che dovrebbe colpire il paese. 
Questi avvertimenti sono accompagnati da nomi, alternando maschili e femminili, una pratica avviata più di sei anni fa.
La stagione delle tempeste inizia a settembre di ogni anno e ogni 12 mesi viene redatto un nuovo elenco di nomi, che nel 2021 sono:

Aiden, Bella, Christoph, Darcy, Evert, Fleur, Gavin, Heulwen, Iain, Julia, Klaas, Lilah, Minne, Naia, Oscar, Phoebe, Ravi, Saidhbhín, Tobias, Veronica e Wilson.

Se una tempesta arriva sulle coste del Regno Unito dagli Stati Uniti, il Met Office continua a utilizzare il nome assegnatogli dal servizio meteorologico nazionale americano, per evitare confusioni.
Di solito, il Met Office, la sua controparte irlandese Met Éireann ed il servizio di previsioni meteorologiche olandese KNMI, scelgono i nomi delle tempeste chiedendo ai membri del pubblico di inviare suggerimenti. Chissà, magari qualche romanticone/a avrà sicuramente indicato il signor Darcy, dato che questa è la settimana di San Valentino.

In cerca della primavera…

wintry_spring©LondonSE4
“Winter may rise up through mould alive with violets and primrose and daffodils, but when cowslips and bluebells have grown over his grave he cannot rise again: he is dead and rotten, and from his ashes the blossoms are springing…”   – In Pursuit of Spring (1914)

Il 21 marzo del 1913, il poeta naturalista Edward Thomas compì un viaggio in bicicletta da Clapham Common, sud di Londra, alle Quantock Hills, in Somerset. Da questo pellegrinaggio, in cerca dei luoghi sacri a Coleridge, nacque un libro, che è tanto racconto di viaggio, quanto esperienza del proprio stare nel paesaggio. ‘In Pursuit of Spring’ è un classico della letteratura naturalistica inglese, che trasmette al lettore il valore dell’introspezione, unito ad una visione mistica della natura. Da quella primavera di Pasqua, sono passati esattamente cento anni, e, se oggi qualcuno volesse compiere lo stesso viaggio di Edward Thomas, troverebbe il tragitto quantomeno impervio e disagevole. Probabilmente, tra una pedalata e l’altra, in mezzo ad una natura addormentata, battuto da pioggia gelata e neve, sferzato dai venti del nord e disorientato da improvvisi banchi di nebbia, il ciclista si congelerebbe.
La primavera, ufficialmente dichiarata dal calendario, in terra angla stenta proprio ad arrivare: violette e giunghiglie si piegano sotto il peso della neve, le primule bruciano nel gelo. Secondo i meteorologi, questo potrebbe essere il marzo più freddo, dal 1962. Gli ambientalisti hanno già segnalato che, mentre crochi e giunchiglie sono in ritardo per la fioritura, non c’è assolutamente alcun segno di fiori di ippocastano, le campanule spuntano a malapena, e gli uccelli in arrivo dall’Europa sono respinti dai freddi venti settentrionali. Alcuni animali, poi, stanno tornando in letargo! La profonda depressione, proveniente dall’Atlantico, unita all’afflusso di aria fredda dalla Scandinavia, sta stringendo il Regno Unito in una morsa di neve, vento e freddo pungente.
C’è chi sostiene che la primavera, quando arriverà, sarà magnifica e spettacolare. Un eruzione di profumi, suoni e colori, tutti in una volta, abbaglianti ed effimeri, come fuochi d’artificio. Nel frattempo, però, il clima fuori stagione, rigido e impietoso, permane, con interruzioni di corrente e disagi ai trasporti.

Neve a Londra 2013

Snow Capped Muffins with Chocolate Chips  ©LondonSE4

Snow Capped Muffins with Chocolate Chips ©LondonSE4

L’avevano annunciata le previsioni, sarebbe caduta di venerdì. Anche se, quella mattina, quando mi sono affacciata alla finestra, non si vedeva nulla che volteggiasse nell’aria fredda, per adagiarsi sull’asfalto ghiacciato. Questione di poche ore. Il tempo di arrivare al lavoro, che fioccava con brio e i  giardini di Bloomsbury Square avevano già tutto il vialetto imbiancato. E’ un rapporto ambivalente, quello che ho con la neve. Da un lato, venendo da regioni più calde, una nevicata equivale per me ad una sorta di incantesimo. La neve costituisce sempre una novità, che merita di essere immortalata, sfidando il gelo e i disagi. E poi ha il privilegio di coprire le brutture e attutire i rumori. D’altrocanto, però, se uno deve spostarsi oltre i confini del proprio quartiere, andare in giro con la neve equivale al peggior incubo. E non parlo solo di coprirsi di strati, camminare irrigiditi e cercare di stare attenti a dove si mettono i piedi. Infatti, basta poco per mandare in tilt il sistema ferroviario e i tratti di metropolitana con i binari all’aperto. E non è piacevole aspettare un mezzo al freddo e al gelo, magari mescolati ad una folla di malcapitati, tutti intirizziti, stanchi, di malumore, e che sgomitano per assaltare quell’unico treno o bus che li riporterà a casa. La neve nel weekend regala almeno la libertà di scegliere se rimanere a casa o avventurarsi per le vie della città. Significa anche decidere di non perdersi in derive casuali, ma di passare del sano tempo in cucina, a sfornare muffins soffici, con il ripieno di gocce di cioccolato fondente, e una suggestiva copertura di zucchero ‘a neve’.

Ricetta dei Muffins ricoperti di neve

Ingredienti: 2 uova, 240ml latte di soia, 120ml olio di semi, 100g zucchero raffinato bianco, 100g zucchero scuro di canna, morbido, 375g di farina per dolci, 4 cucchiai di lievito, una presa di sale, il succo di 4 mandarini, una confezione di gocce di cioccolato fondente, zucchero a velo.

Procedimento: Riscaldare il forno a 180 gradi. Mischiare in una ciotola il lievito, la farina, il sale, lo zucchero. Mescolare a parte, in un’altra terrina, le uova, l’olio, il succo di mandarino e il latte, poi unire il tutto, poco alla volta, al composto secco. L’impasto dovrà risultare bene amalgamato, ma non troppo liscio. Unire le gocce di cioccolato all’impasto e riempire gli appositi stampini, in cui saranno state posizionate le pirottine di carta. Cuocere per 20-25 minuti, lasciar riposare in forno per altri 5. Una volta sfornati, coprire i muffins con zucchero a velo.

La neve a Londra, again…

snow_in_the_garden ©LondonSE4

Every branch big with it,
Bent every twig with it;
Every fork like a white web-foot;
Every street and pavement mute.

Thomas Hardy – Snow in the Suburbs

E’ caduta di nuovo, nella notte. Non molta, giusto due dita. Come una spolverata di zucchero a velo su un dolce di altri tempi. Un velo caduto sulle cose là fuori a renderle magiche ed immacolate. Quanto bastava per sorprendermi, ancora assonnata, mentre scostavo le tende per lasciare entrare la luce del mattino. Come ogni altra città, all’indomani di una nevicata, Londra appare più bella. Ma SE4 imbiancata acquista un tono romantico particolare, da dagherrotipo.
Questo posto finisce sempre per colpire irrazionalmente l’immaginario emotivo che è dentro di me. Sarà per i profili vittoriani delle case, sui cui tetti pesa un cielo lattiginoso e compatto, per i mews abbandonati che attraversano il quartiere come fenditure di ciottoli divelti, oppure per quei vecchi giardini dai rami nudi e dalle siepi intricate, dove gli alberi da frutto restano ancora sospesi come grucce nel sonno dell’inverno e i pettirossi rompono il silenzio modulando un canto dolce e lontano…