Quarantena Londinese #5

spazzatura

Si prevedeva che il bel tempo questo weekend avrebbe attirato molte persone verso riserve ed aree naturali, dopo che il governo del Regno Unito ha autorizzato viaggi illimitati per attività fisica all’aperto o per prendere il sole.
Secondo le previsioni, 15 milioni di persone avrebbero dovuto mettersi in viaggio, ma il traffico è aumentato solo del 3% rispetto allo scorso weekend, non si sa se perché ci si è attenuti alle indicazioni o perché  affetti da quella che è stata definita Coronafobia, la paura di tornare alla normalità. Una normalità che non esiste per tutti.
Mentre in Inghilterra le regole sono cambiate, nelle altre nazioni del Regno Unito (Galles, Scozia e Irlanda del Nord) il messaggio alla popolazione è rimasto sostanzialmente invariato: restate a casa.
Così, le comunità che vivono nelle aree rurali e le autorità delle nazioni che non hanno aderito alla fase due, hanno cercato di scoraggiare la gente di città a mettersi in viaggio, per paura di nuovi focolai di infezione.
Alcuni parchi, incluso il Lake District, hanno ripetutamente sollecitato i visitatori a stare alla larga, mentre il Peak District National Park ha twittato che “i parcheggi sono già pieni”. Ma anche Brighton, località balneare molto popolare tra i londinesi, aveva chiesto alle persone di stare lontane dal suo lungomare. La polizia ha istituito dei posti di blocco per impedire ai gitanti di accorrere a frotte nelle località off limits.
Per quelli che non hanno la macchina, la soluzione più accessibile e logica, sono rimasti i parchi e le attrazioni dietro casa.
Il Regno Unito attualmente è al secondo posto nel mondo per numero di morti per coronavirus. Che non accennano a diminuire.

Mentre scrivo, ad Hyde Park si sta svolgendo una protesta (un assembramento di gente e di polizia senza mascherine e guanti) contro il lockdown, le restrizioni e la soppressione dei diritti civili a causa di un virus, che i manifestanti considerano falso.
In tutto questo, io ho proseguito la mia quarantena, concedendomi le solite passeggiate di mattina presto.
Generalmente è più facile mantenere il distanziamento sociale prima delle nove, anche se c’è stato un lieve incremento nel numero di persone che camminano o corrono di buon ora. Non so come sia la situazione nella tarda mattinata e nel pomeriggio, perché io, fuori dal coro, resto a casa. Suppongo, dai resti di lattine di birra, cartoni di pizza e take away, che ci siano tante persone che si incontrano al parco per socializzare e prendere il sole. Non sono veramente convinta che mantengano le distanze sociali. Le mascherine sono praticamente delle perfette sconosciute, e, quando vado a fare la spesa, sono di solito l’unica ad indossarla.
Molti avventori non hanno la minima cognizione di che cosa sia il distanziamento sociale, nonostante i segni in terra e i messaggi all’ingresso del negozio. Il personale non dà indicazioni particolari e non controlla il corretto comportamento dei clienti. Non vedo mai un’offerta di salviette monouso per le mani e per carrelli e cestini all’ingresso, come succede in Italia.
Sembra, comunque, che sia stato molto più difficile trasmettere un messaggio chiaro su cosa si può o non si può fare in questa fase di allentamento, rispetto al lockdown di prima (che, comunque, al confronto di altri paesi, era già rilassato).
Boris Johnson ha chiesto ai Britannici, specialmente quelli che da mercoledì sono dovuti tornare al lavoro, di evitare di prendere i mezzi pubblici, e di andare invece a piedi, in bicicletta o in automobile.
Per molti, questi consigli sono impossibili da seguire.
C’è chi non ha la macchina, chi abita troppo lontano dal luogo di lavoro per poterci andare con mezzi alternativi e chi ha una disabilità o condizioni fisiche particolari, che ne limitano i movimenti.
Per chi è costretto ad usare bus, treno o metropolitana, il consiglio è quello di indossare la mascherina, tenersi a distanza dai compagni di viaggio e cercare di evitare l’ora di punta.
Purtroppo, le cose non hanno funzionato come previsto.
Mercoledì mattina gli autobus e i vagoni delle metropolitane erano pieni zeppi e non tutti i viaggiatori indossavano protezioni adeguate. Sembra poi del tutto irrealistico pensare che chi lavora con tempi e impegni definiti, possa permettersi il lusso di viaggiare fuori orario, cosa che, magari, riuscirebbe meglio ad un libero professionista.

Grafico a cura del CBRE

Esistono anche delle differenze sostanziali tra Londra e il resto dell’Inghilterra. Nella capitale, la rete di trasporti pubblici è capillare ed il servizio abbastanza buono, perciò, prima del coronavirus, tanti ne facevano uso. Al contrario, la maggior parte delle città inglesi, non dispone di altrettanti servizi di qualità, e quindi moltissime persone usano la macchina. Io stessa, se volessi camminare fino a London Bridge, che è a poco più di 7 km dalla mia abitazione, impiegherei un’ora e mezza (sola andata); disponendo di una bicicletta, mezz’ora (ma dovrei affrontare un paio di arterie molto trafficate e pericolose)…

A Sticky Problem

gumremovbeforeRipulire Londra dalle miriadi di gomme americane che ne punteggiano strade e marciapiedi costa alle autorità locali qualcosa come 10 milioni di sterline l’anno.
Le gomme sputate in terra o, peggio, appiccicate dopo l’uso su panchine ed altre superfici, non solo si attaccano alle scarpe e ai vestiti della gente, ma macchiano le strade e restano là per anni. Ce ne vogliono almeno cinque affinché un chewing gum si dissolva nell’ambiente.
Le vie di Londra sono costantemente sotto attacco e nella sola Oxford Street ben 300.000 gomme vengono sputate in terra giornalmente. Ripulire le superfici infestate dai chewing gum richiede uno sforzo senza fine.
Ogni anno nel Regno Unito oltre 3mila miliardi e mezzo (!) di gomme da masticare sono gettate in strada o in altri luoghi pubblici. I tradizionali rimedi di pulizia si dimostrano inutili, portano via tempo e spesso i risultati non sono soddisfacenti.
Si calcola che, se per comprare una singola gomma da masticare ci vogliono 3p, per rimuoverla dal marciapiede, ne occorrono minimo 50. Attualmente, svariati milioni sterline vengono investiti per la sola rimozione del chewing gum dai treni e dalle stazioni della London Underground. Le soluzioni al momento – si è pensato sia ad un chewingum biodegradabile sia ad un marciapiede a prova di gomma – sono lontane a venire. Sputare una gomma in terra (o appiccicarla in giro) non è reato, ma le autorità britanniche hanno la facoltà di multare chi è colto in flagrante.
Nel frattempo, l’artista Ben Wilson, produce mini capolavori proprio sui resti di gomma da masticare che imbrattano strade e marciapiedi. La sua arte non infrange alcuna legge, poiché Wilson non deturpa la proprietà privata, in quanto dipinge della spazzatura. L’artista ha iniziato a sperimentare sui chewing gum nel 1998, e, dal 2004 ad oggi, ha creato più di 10.000 mini capolavori, sui marciapiedi non solo di tutto il Regno Unito, ma anche  d’Europa.

In cerca della primavera…

wintry_spring©LondonSE4
“Winter may rise up through mould alive with violets and primrose and daffodils, but when cowslips and bluebells have grown over his grave he cannot rise again: he is dead and rotten, and from his ashes the blossoms are springing…”   – In Pursuit of Spring (1914)

Il 21 marzo del 1913, il poeta naturalista Edward Thomas compì un viaggio in bicicletta da Clapham Common, sud di Londra, alle Quantock Hills, in Somerset. Da questo pellegrinaggio, in cerca dei luoghi sacri a Coleridge, nacque un libro, che è tanto racconto di viaggio, quanto esperienza del proprio stare nel paesaggio. ‘In Pursuit of Spring’ è un classico della letteratura naturalistica inglese, che trasmette al lettore il valore dell’introspezione, unito ad una visione mistica della natura. Da quella primavera di Pasqua, sono passati esattamente cento anni, e, se oggi qualcuno volesse compiere lo stesso viaggio di Edward Thomas, troverebbe il tragitto quantomeno impervio e disagevole. Probabilmente, tra una pedalata e l’altra, in mezzo ad una natura addormentata, battuto da pioggia gelata e neve, sferzato dai venti del nord e disorientato da improvvisi banchi di nebbia, il ciclista si congelerebbe.
La primavera, ufficialmente dichiarata dal calendario, in terra angla stenta proprio ad arrivare: violette e giunghiglie si piegano sotto il peso della neve, le primule bruciano nel gelo. Secondo i meteorologi, questo potrebbe essere il marzo più freddo, dal 1962. Gli ambientalisti hanno già segnalato che, mentre crochi e giunchiglie sono in ritardo per la fioritura, non c’è assolutamente alcun segno di fiori di ippocastano, le campanule spuntano a malapena, e gli uccelli in arrivo dall’Europa sono respinti dai freddi venti settentrionali. Alcuni animali, poi, stanno tornando in letargo! La profonda depressione, proveniente dall’Atlantico, unita all’afflusso di aria fredda dalla Scandinavia, sta stringendo il Regno Unito in una morsa di neve, vento e freddo pungente.
C’è chi sostiene che la primavera, quando arriverà, sarà magnifica e spettacolare. Un eruzione di profumi, suoni e colori, tutti in una volta, abbaglianti ed effimeri, come fuochi d’artificio. Nel frattempo, però, il clima fuori stagione, rigido e impietoso, permane, con interruzioni di corrente e disagi ai trasporti.