L’arte come esperienza. La mostra londinese su Lee Krasner.

LeeKrasner_BarbicanArtGalleryLa casa al mare che i miei affittarono per quasi un ventennio, era corredata da qualche relitto del passato, tra cui: una vecchia lavatrice, un tavolo da giardino sgangherato e una lampada cilindrica, di carta spessa, dipinta ad olio, in stile astratto, probabilmente realizzata negli anni ’50 e coeva all’abitazione.
La sera si accendeva, sotto un arco a muro, ed emanava una luce soffusa, frustata e punteggiata da macchie e spruzzi di colore nero, rosso e blu.
Questa lampada, era rimasta sepolta nella mia memoria di bambina, ma si è affacciata alla mia mente oggi, mentre visitavo la retrospettiva di Lee Krasner al Barbican. Oltre alle sgocciolature della lampada, mi sono venuti in mente anche gli astrattismi multicolori di materiali organici e non, della serie “Storie al Microscopio”, riprodotta a colori sgargianti sui pacchetti di cerini Minerva, quelli che comprava mio papà, sempre all’epoca della casa al mare.
Queste associazioni, molto profane, di ricordi lontani e arredamenti mid-century, sono riemerse mentre mi aggiravo nella galleria brutalista del Barbican. Fuori luogo, forse, ma la loro comparsa improvvisa è stata un’emozione viva, pulsante, reale.
LeeKrasnerI dipinti di Krasner sono schermi dinamici che affascinano e respingono, impulsivi ed esplosivi, astratti e organici. Possono essere infinitesimali ricami di strati di olio sulla tela, ritratti enigmatici, corpi cubisti, lacerti di colla e carta, infiorescenze di carne e sangue, brandelli di terra e neve gettati su una tela nelle notti insonni. Astrazioni autobiografiche, che raccontano di fughe, tempeste, plessi solari bloccati, rabbia, ma anche di ritmo, gioco, leggerezza, rinascita, liberazione.
Un’esistenza passata a rivendicare il diritto ad essere se stessa, al di là del sesso, della religione, dello stile e della pesante eredità di essere considerata, almeno per un periodo, semplicemente la signora Pollock.

 

London Symphony, un film poetico su Londra

Avevo già parlato in un post di tre anni fa, dell’ambizioso progetto di Alex Barrett, regista indipendente, che aveva lanciato una campagna di crowdfunding per realizzare un film in bianco e nero su Londra.
Girata nella tradizione delle “city symphonies” degli anni venti, la pellicola, dal titolo London Symphony, avrebbe dovuto esplorare Londra nella sua vasta diversità di culture e religioni.
Le “sinfonie della città” costituiscono un sottogruppo cinematografico distinto, più lirico di un documentario e radicato in un contesto urbano. L’esempio storico più famoso è “Berlino: Sinfonia di una grande città” di Walter Ruttman, girato nel 1927.
Non era mai stata celebrata Londra prima d’ora ed il film di Alex Barrett voleva essere un viaggio poetico nella metropoli del 21 ° secolo, accompagnato da una colonna sonora originale, composta da James McWilliam.
Finalmente, dopo tre anni di lavoro, il film è pronto ad uscire nelle sale britanniche.
London Symphony, accompagnato da un’orchestra dal vivo, sarà proiettato il 3 settembre 2017 al Barbican di Londra.
Il film, attraverso le immagini di un presente in continuo divenire, guarda anche al passato, ed esplora la ricchezza e la diversità che Londra sa offrire tutti i giorni.

Quest’opera è anche stata selezionata per il Festival Internazionale del Cinema di Edimburgo di quest’anno, dove è stato nominata per il Premio Michael Powell come Miglior Film Britannico.

Info: London Symphony

Giardino d’inverno al Barbican

IMG_3427Se si menziona una serra tropicale a Londra, sicuramente viene in mente quella di Kew Gardens.
Ma forse non tutti sanno che la seconda serra più grande in città, è nascosta nel cuore del Barbican Centre.
Basta salire al livello 3 per ritrovarsi immersi in un paradiso surreale, fatto di 2.000 specie di piante tropicali, disposte su due livelli, con cactus ed orchidee alloggiati in un’area a clima controllato. Nelle vasche nuotano carpe koi di notevoli dimensioni, le tartarughe si attardano sulle rocce, i fringuelli svolazzano nella voliera ed è tutto un saliscendi, tra quinte di pura architettura brutalista.
Questo singolare giardino d’inverno – costruito nel 1980 – è un mix curioso tra oasi tropicale e “spazio dimenticato”.
Ci si perde come in un safari, alla ricerca dell’amica perduta, il cui telefonino, ovviamente, non riceve. Ci si scalda al sole, mentre si passa il tempo a disegnare orchidee. E’ uno spazio piacevole in cui darsi appuntamento, via dalla pazza folla. Un’isola di quiete, fantasiosamente esotica, un giardino segreto nel senso più vero. The Conservatory è aperto al pubblico ogni domenica, dalle 11:00 alle 17:00. Ingresso gratuito

Peregrinazioni urbane al Barbican

IMG_2670Esplorare una città come Londra, che spesso nel rincorrere il futuro, fagocita se stessa, può essere fatto in diversi modi. Attraverso film e documentari è praticamente possibile camminare in quartieri perduti, viaggiare su veicoli obsoleti, aimmergersi in attimi di vita ormai dissolti. Al Barbican, Urban Wandering Film and the London Landscape  conduce lo spettatore attraverso una stagione di film, conferenze ed escursioni che raccontano di vecchie e nuove architetture, edilizia sociale, demolizioni e psicogeografie.

Lo scrittore Iain Sinclair, ha inaugurato il programma con la proiezione del film “It always rains on Sunday”, per la regia di Robert Hamer (1947). In questo film, che ricorda il realismo francese e l’espressionismo tedesco, un sentimento nostalgico pervade le strade e gli edifici, con Hartland Road, Camden, trasformata in Coronet Grove, Bethnal Green, per esigenze di copione. Da ringhiere scheggiate al ruote di bicicletta ancora in movimento, da tende sporche a mercati vivaci, una pioggia incessante affonda sogni e speranze, mentre il contrasto del bianco e nero cattura un’altra epoca. Nel complesso si respira il desiderio intenso di fuggire le difficoltà di ogni giorno in un East End oppresso dalla povertà.

“The London knobody knows” è un altro film proiettato al Barbican, che si concentra sull’East End, e varie vicende architettoniche e urbane londinesi. Girato nel 1967 e adattato dal libro di Geoffrey Fletcher, scritto qualche anno prima,  il documentario accompagna lo spettatore in un tour particolare, alla scoperta di angoli meno noti della capitale. L’attore James Mason, guida speciale e flaneur, vaga attraverso i luoghi segreti di Londra: Chapel Market a Islington, resti vittoriani, poverissimi slums, fatiscenti sale da concerto, cantieri in fermento, e luoghi pronti a scomparire.

Molti altri film della mini-stagione al Barbican sono pieni di riferimenti letterari, passeggiate psicogeografiche, storie di immigrazione e sottoculture. Il programma è vasto, dai film cult ai corti di archivio, dal dramma muto di Anthony Asquith (“Underground”), alle nuove uscite, dagli screentalks alle ricerche approfondite di Julien Temple (“London, the modern babylon”).

Barbican

barbican 1

In seguito ai pesanti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, nel tessuto urbano londinese si erano venuti creando parecchi "buchi". Essendo impossibile ricostruire quello che c’era, ci si sbizzarrì nel creare nuovi edifici e complessi edilizi. Erano gli anni ’50 e in architettura c’era tanta voglia di esperimentare. E sulla scia di Le Corbusier si espanse la voglia di costruire volumi plastici, ma "brutali".  Il nuovo stile detto "Brutalismo", con le superfici rudi di cemento armato ben in vista, prende piede a Londra – e in Gran Bretagna – tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Tanti esempi eccelsi, denigrati per molto tempo, e ora di nuovo apprezzati. La lista potrebbe essere lunga, ma al turista frettoloso che passeggia per Bankside non possono sfuggire il Royal National Theatre e la Hayward Gallery. A chi ha meno fretta e a chi, come me, abita in questa città, cemento armato e volumi plastici fanno pensare al Barbican.La costruzione, realizzata tra il 1965 e il 1976, comprende delle palazzine residenziali collegate tra loro da ponti e strade pedonali, raggruppate intorno ad un lago artificiale e a dei giardini e completate da un parcheggio sotterraneo. Del complesso brutalista fa parte anche il Barbican centre, un edificio di quattro livelli, con teatri, caffè, librerie, uno spazio espositivo, una biblioteca di arte e tre cinema. Mi piace andare al Barbican, specie di domenica, quando la zona sonnecchia e gli uffici sono chiusi. Mi piace sia d’estate, con i tavolini all’aperto e i fuochi d’artificio sulle terrazze, e mi piace d’inverno, quando diviene un comodo rifugio dal freddo e dalle intemperie. E’ bello prendere qualcosa in uno dei vari caffè, a seconda delle disponibilità economiche, e leggersi il nutrito programma di eventi, mi rilassa girovagare da un piano all’altro, curiosare, perdermi nelle mostre, ascoltare musica gratis. Musica contemporanea, di qualità. Anche pezzi significativi, come 4, 33" di John Cage.  Il cinema del Barbican poi, è un’esperienza da provare. Ci si perde tra corridoi e vetrate, camminando sopra una serra piena di piante esotiche e i passi risuonano sul pavimento di piastrelle anni ’70. Poi, miracolosamente, ci si accomoda in una sala confortevole, non troppo grande, dove gustarsi film in prima visione, o meraviglie d’epoca, con l’accompagnamento al piano. E se si prenota online, costa meno.