La Cattedrale di Southwark a lume di candela

Southwark_cathedral_candlelightFin dal mio arrivo a Londra, oltre una decade fa, la Cattedrale di Southwark è sempre stato uno dei miei luoghi preferiti: con le sue antiche mura, che trasudano storia e spiritualità, l’edificio è un’oasi di quiete, in un’area sempre movimentata, dal traffico e dagli avventori del rinomato mercato di Borough. La cattedrale, che è l’edificio in stile gotico più antico della città, serve un’ampia comunità ed è estremamente accogliente verso tutti coloro che ne varcano la soglia. Non solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento per la cultura ed il raccoglimento, grazie ad un fitto programma di eventi, che si svolgono durante l’anno, tra cui concerti, mostre, conferenze sul patrimonio culturale e la possibilità di partecipare ad una sessione di fotografia after-hours.
Questa è un’occasione davvero speciale, sia per fotografi dilettanti che professionisti, per passare un paio d’ore nella cattedrale, illuminata come in passato, a lume di candela, e cimentarsi con l’obiettivo (ed il treppiede), godendosi allo stesso tempo la serenità del luogo. La mia esperienza personale è stata molto positiva, infatti, oltre a studiare angolature ed esperimentare soluzioni, alternandomi tra la Nikon e la fotocamera dello smartphone, nell’oscurità suggestiva che mi avvolgeva, ho avuto modo di rilassarmi dalla giornata di lavoro e di ripercorrere le navate in una visita atipica, dove silenzio, concentrazione e spiritualità erano il filo conduttore.
Fondata in epoca normanna come priorato di una comunità di monaci Agostiniani (1106) la chiesa era inizialmente (conosciuta con il nome di St Mary’s Overie (”rie”, deriva dal sassone rithe, che significa acqua, ed infatti la chiesa si erge sulla riva del fiume). St Mary era posta sotto il controllo dei vescovi di Winchester, che possedevano un palazzo nelle vicinanze (i cui resti sono visibili ancora oggi). Residente del priorato fu il poeta di corte John Gower, amico di Geoffrey Chaucer, i cui racconti di Canterbury iniziano proprio a Southwark, con i pellegrini che si mettono in marcia dal Tabard Inn, una locanda situata in Talbot Yard, e demolita in epoca vittoriana. Gower inserì un discorso in lode dell’amico Chaucer alla fine del suo poema in lingua inglese, Confessio Amantis, e la sua bella tomba policroma, è ancora presente nella Cattedrale. Dopo la dissoluzione dei monasteri, ordinata da re Enrico VIII, la chiesa sopravvisse come parrocchiale e fu rinominata St Saviour. Attori e gente di teatro venivano a pregare qui, data la vicinanza dell’edificio ai principali teatri di Bankside, come l’Hope, il Rose, lo  Swan ed il Globe.
shakespeare_memorialLa chiesa fu anche la parrocchia di William Shakespeare e al bardo è dedicata una vetrata, realizzata da Christopher Webb (1954), raffigurante i personaggi delle sue opere teatrali. Sotto alla vetrata c’è anche un monumento in alabastro, scolpito nel 1912 da Henry McCarthy. La statua raffigura Shakespeare disteso, in atteggiamento meditativo, mentre, alle sue spalle, sono raffigurate a bassorilievo, la cattedrale ed il Globe theatre.
Non è inusuale trovare in mano al celebre drammaturgo, un rametto di rosmarino, riferimento all’Amleto, Atto IV, scena V, in cui Ofelia esorta alla rimembranza (“Ecco del rosmarino, che è per il ricordo – ti prego, amore, ricorda…”).
La collegiata di St Saviour restò di proprietà della corona inglese, fino a quando non fu acquistata da un gruppo di mercanti nel 1611. Nell’estate del 1663 Samuel Pepys scrisse, nel suo celebre diario, di avervi trascorso una mezz’ora, ammirandone i “bei monumenti di grande antichità”.
Lockyer_memorialContemporaneo di Pepys fu il medico Lionel Lockyer. Era nato a Southwark e divenne famoso ai suoi tempi per le sue Pilulae Radiis Solis Extractae, cioè delle pastiglie miracolose, che avevano per ingredienti… i raggi del sole!
Lockyer era un genio del marketing e quando morì, nel 1672, aveva accumulato una piccola fortuna di £ 1900 oltre a vari immobili ed un quarto di investimenti in una nave. Gli fu data questa degna sepoltura dopo un sontuoso funerale e il suo epitaffio recita: “Le sue virtù e le sue PILLOLE sono ben note …”
Restaurata a più riprese nel corso del XIX secolo, la chiesa divenne cattedrale nel 1905, con il nome che oggi conosciamo, ed oggi serve una vasta diocesi, composta da oltre 300 parrocchie.

La prossima sessione di fotografia a lume di candela si svolgerà il 16 maggio.
Gli spazi sono strettamente limitati, quindi si consiglia di prenotare in anticipo.

Ye Olde Deptford

IMG_3332Epifania di cielo sereno, spazzato dal vento e attraversato da pallidi raggi di sole; a terra pozzanghere e foglie marce, rimasugli di una nottata di pioggia. Non mi andava di tuffarmi nel caos del centro, così ho optato per una passeggiata in zona. Mi piace camminare da SE4 a SE8, percorrere stradine incanalate tra vecchie case, scoprire angoli che a bordo di un autobus sarebbero destinati a restare segreti.  A Tanners Hill vestiti e gioielli d’epoca occhieggiano dalla vetrina di un emporio, aperto occasionalmente. Più giù, un passato screpolato, fatto di vecchie case, rimesse ed un pub, sopravvive alle speculazioni edilizie. Un segno, ormai sbiadito, dipinto sul ponte della ferrovia, indica un rifugio anti-aereo. Sui crateri delle bombe sorsero orti di guerra e case popolari, muri solidi e balconi ricurvi. Alla fine della strada, resiste miracolosamente  una fila di piccoli cottages della metà del XVIII secolo. Le cassette basse ospitavano probabilmente carpentieri e altri lavoratori del vecchio cantiere navale, poi a partire dal 1830, i piani bassi delle case furono adibiti ad esercizio commerciale. Al numero 31 si trova una macelleria che sembra uscita da un racconto di Dickens. L’insegna recita: W H Wellbeloved, Butcher and Grazier, est 1829.
IMG_3333Oltre a vendere salumi, carni, pollame (e, su ordinazione, anche il coniglio, abbastanza disdegnato qui in città), Mr Wellbeloved prepara fantastiche pies ai gusti di mince and onion, steak and kidney oppure chicken and mushroom. Inoltre sono in vendita barattoli di salse (come la mint jelly o la cranberry sauce) e svariati tipi di sottaceti per accompagnare sapientemente bolliti ed arrosti. A Deptford Enrico VIII aveva istituito un cantiere navale rimasto in uso fino al 1869 e nel 1593, in una taverna da quelle parti, il drammaturgo inglese Christopher Marlowe trovò la morte, accoltellato in una rissa.
Deptford High Street è sempre animata e nelle botteghe si fanno buoni affari. Ogni mercoledì ospita un mercato popolare, in cui si trova un pò di tutto. La ruvidezza delle case e delle cose, nonche di certe facce, si mescola ad odori acri di pesce e spezie. Facce assorte guardano oltre i vetri appannati dei caffè, carpe abuliche nuotano nello spazio angusto della vetrina di un ristorante esotico, Gesù e Maria benedicono il via vai del marciapiedi, mentre avventori e negozianti si salutano e scambiano due chiacchiere, perche’ qui ci si conosce, davvero. IMG_3330Ancore appaiono disegnate per terra o esposte nei negozi, a ricordare quella vera, memento delle glorie marittime di Deptford e punto di aggregazione di allegri bevitori. Il comune di Lewisham l’ha rimossa otto mesi fa e non ha ancora deciso cosa farne, mentre gli abitanti del quartiere sono indignati e la rivogliono indietro.
Oltrepassato il ponte della ferrovia, una delle più belle chiese barocche di Londra mi appare isolata in tutto il suo splendore. St Paul’s fu progettata da Thomas Archer e realizzata tra il 1712 e il 1730. Il poeta britannico John Betjeman definì questa chiesa “a pearl at the heart of Deptford”. Archer fu una voce isolata nel panorama del barocco inglese. Seguace entusiasta delle suggestioni borrominiane, si fece promotore di uno stile avanzato, che qui a Deptford si mostra in un gioco elegante di finestre convesse, colonne tuscaniche, scalinate simmetriche e portici semicircolari, come nei migliori esempi del barocco romano.
IMG_3323

Donne nella Storia

Dr Lucy Worsley ©Dr Lucy Worsley 2012

Dr Lucy Worsley ©Dr Lucy Worsley 2012

Si è già parlato in questo blog di storiche in tv, nello specifico, l’anno scorso, avevamo dedicato un post alla professoressa Mary Beard, docente di Discipline Classiche presso l’Università di Cambridge, nonché appassionata narratrice di usi e costumi dei Romani.

In questi giorni, la BBC 4 sta mandando in onda un bel programma, in tre puntate, in cui un’altra storica, che va per la maggiore, la Dottoressa Lucy Worsley, fa rivivere il vortice di Eleganza e Decadenza del periodo Regency, momento storico in cui, il principe del Galles (poi Giorgio IV), venne nominato reggente per conto del padre, Giorgio III, impedito da un grave squilibrio mentale. Il Regency è un periodo di transizione, molto affascinante, che segna uno stile, con le sue architetture neoclassiche, il mecenatismo, la moda sofisticata, i romanzi di Jane Austen, i versi di Byron e Percy Bysshe Shelley, gli eccessi dell’aristocrazia, le guerre napoleoniche, i dipinti di John Constable, l’avvento dell’illuminazione a gas e del valzer, la tassa sul grano, le repressioni nel sangue  e i marmi del Partenone… Lucy Worsley, con il suo caschetto biondo, i vestitini da flapper e l’accento particolare, per nulla spocchioso, impiega molta passione e ironia nel condurci attraverso gli alti e i bassi di un’era, che significa molto più di un elegante e pomposo Mr Darcy.

Ma chi è Lucy Worsley? Figlia di un illustre geologo, dopo aver trascorso l’infanzia in Canada, è tornata in Inghilterra  per laurearsi e specializzarsi in Storia. Ora è curatrice capo di Historic Royal Palaces, una società di beneficienza, che si occupa di mantenere in buono stato monumenti regali, quali la Torre di Londra, Banqueting House, Kew Palace, Hampton Court e gli appartamenti di stato a Kensington. La carriera televisiva di Lucy è iniziata tre anni fa, con un programma sulla storia delle case inglesi, dalla catapecchia del servo al palazzo del re. E poi, naturalmente, le tre puntate sul Regency, che la tv sta ritrasmettendo in questi giorni. Sono seguiti reportages di storia sociale sulla figura femminile nel XVII secolo, sulla vita ai tempi di Enrico VIII, e sulle vicende di Hampton Court. La bravura e competenza con cui la Worsley racconta il passato, le hanno conquistato la simpatia del largo pubblico, ma anche le frecciate di detrattori invidiosi, tra cui lo storico David Starkey, il quale ha accusato la collega di essere carina, sì, ma di raccontare i fatti come se si trattasse di un romanzetto storico, edito da Mills and Boon (l’equivalente della nostra collana Harmony). La Worsley, che convive con un architetto di grido a sud di Londra, l’anno scorso è anche finita alla ribalta delle cronache, per una frase detta durante un’intervista a The Radio Times. Durante il programma, le era stato chiesto come mai, a 38 anni, e con un compagno stabile, ancora non avesse deciso di mettere su famiglia. La storica ha risposto di aver avuto (e di avere) altre priorità e impegni, e “di essere stata educata a ragionare e scegliere, al di là delle naturali funzioni di riproduzione”. Apriti cielo! Per settimane i giornali non hanno parlato d’altro e la frase incriminata compariva letteralmente ovunque. Tuttavia, è chiaro come la Worsley, con la provocatoria valutazione del suo percorso di vita, avesse voluto scoccare una freccia nei confronti di certa intrusione e continua richiesta di giustificazioni, che spesso la società e i media fanno alle donne, circa la loro scelta/possibilità di procreare o no.

In fondo, che (vi) importa?

Mentre Lucy è impegnata a scrivere libri e a girare un nuovo programma per la BBC, su pregi e viltà di re e regine, noi ce la godiamo tra dandy byroniani e reggenti inutili.